tinnire
v. intr. [dal lat. tinnire «tintinnare, risuonare»] (io tinnisco, tu tinnisci, ecc.; aus. avere), letter. – Tintinnare, risuonare con squilli brevi e frequenti, con suoni argentini: questa pietra [...] ... al sol si fende Con un tinnir di cetra (Carducci); un alto riso tinnì (Beltramelli); nel caffè grande il cameriere fece t. per augurio il bicchiere prima di porgerglielo (Volponi). Sostantivato all’infinito: il t. dei campanelli; in fondo alle ...
Leggi Tutto
functional food
loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone [...] ] potrà vivere più a lungo, in perfetta forma psicofisica. Tutto questo grazie a uova «anti-colesterolo», cappuccini superproteici e riso «anti-osteoporosi». Sarà vero? O è solo una promessa dell’industria per mettere in commercio nuovi alimenti, i ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] e sim.: p. dalla vita alla morte, dalla veglia al sonno, dalla povertà alla ricchezza; passa con molta facilità dal pianto al riso; e col solo compl. di moto a luogo: p. a miglior vita (eufem. per morire); da domani, passo in un altro ufficio ...
Leggi Tutto
scolare3
scolare3 v. intr. e tr. [der. di colare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a un liquido, defluire, cadere giù lentamente (più com. colare): [...] : si è scolato da solo mezza bottiglia di whisky; i due si sono scolati, a pranzo, un fiasco di vino. b. Liberare verdure, pasta, riso e altre vivande dell’acqua o del liquido in cui sono state cotte o lavate, versandole in un recipiente forato: è il ...
Leggi Tutto
tintinnire
v. intr. [dal lat. tintinnire, voce onomatopeica] (aus. avere), letter. o non com. – Lo stesso che tintinnare (v. tinnire e tintinnare): arpe e lire E diversi altri dilettevol suoni Faceano [...] intorno l’aria tintin[n]ire D’armonia dolce (Ariosto); ella ride d’un breve riso nitido che sembra t. su i suoi denti splendenti (D’Annunzio); portava al braccio una ventina di cerchiolini in argento che faceva t. spesso (Deledda). ...
Leggi Tutto
stornare
v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). – 1. ant. o letter. Volgere indietro o in altra direzione: Move, cangiando color, riso [...] in pianto, E la figura con paura storna (G. Cavalcanti); distogliere (gli occhi, lo sguardo), deviare (il discorso): non voleva comprendere, voleva s. gli sguardi dalla figura che le appariva continuamente ...
Leggi Tutto
crema
crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la [...] questa minestra è una crema. c. Liquore fortemente zuccherato: c. cacao, c. di banana. d. Passato di legumi, di pomodoro, di riso, ecc., usato come minestra. e. fig. Il fior fiore, la parte più nobile ed eletta di qualche cosa, anche in senso ironico ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere [...] offrire a. a qualche cosa; prende a. da tutto per sparlare di me; gente ... cui nomi strani, e spesso Argomento di riso e di trastullo, Son dottrina e saper (Leopardi). 3. Ciò di cui si discorre; materia, tema: proporre, trattare, discutere, esaurire ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] b. di manzo, di pollo; riso, pastina in b.; b. ristretto, fatto con carne cotta in poca acqua e quindi molto sostanzioso (detto anche, con termine della cucina francese, consommé); al contr., b. lungo, con molta acqua (e in senso fig., lunga ...
Leggi Tutto
medaglione
medaglióne s. m. [accr. di medaglia]. – 1. Grossa medaglia. 2. Nome dato in epoca moderna a quei prodotti, d’oro, argento e bronzo, della zecca imperiale romana che, per modulo e peso, si [...] altro impasto, in forma di disco: un m. di vitello; m. di fegato d’oca; m. di prosciutto cotto in gelatina; m. di riso e fontina. Anche, morbido panino all’olio, di forma circolare schiacciata, che, tagliato a metà e ripieno di frittata o d’altro, si ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...