leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] letto nel giornale che il concerto è stato rinviato; hai letto del nuovo sistema di tassazione?; Quando leggemmo il disïato riso Esser basciato da cotanto amante (Dante). Anche col si indefinito, si legge, che spesso equivale a «si trova scritto, è ...
Leggi Tutto
greggio
gréggio agg. [prob. da *gregius, in origine riferito alla lana: lana *gregia «lana come è tosata dal gregge, ancora sudicia»] (pl. f. grégge). – Non lavorato, non raffinato, non purificato: lana, [...] è estratto dai pozzi, non ancora sottoposto a raffinazione (anche come s. m., il greggio); cuoio g.; zolfo g.; zucchero, riso g.; lavoro g., eseguito rozzamente o non condotto a perfezione. Più genericam., materia g., o materia allo stato g., che dev ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] , avere la pressione alta (espressione che risale alla vecchia teoria umorale, nella quale si contrapponeva a s. sottile); prov., il riso fa buon s., fa bene alla salute; occhi iniettati di s., espressione con cui si indica comunem. l’iperemia dei ...
Leggi Tutto
iposodico
iposòdico agg. [comp. di ipo- e sodico] (pl. m. -ci). – In dietetica, che contiene poco sodio: alimenti, sostanze i.; regime alimentare i., per lo più a base di riso, zucchero e frutta, indicato [...] tra l’altro in alcune malattie cardiovascolari e nelle altre affezioni edemigene ...
Leggi Tutto
minestrone
minestróne s. m. [accr. di minestra]. – 1. a. Minestra di riso o di pasta piccola con parecchie specie di verdura, o anche di sole verdure, variamente condita e preparata per lo più secondo [...] ricette di carattere regionale: m. alla milanese, alla fiorentina, alla genovese. b. In senso fig., insieme confuso e disordinato di elementi di varia natura: è tutto un m.; in questo compito hai fatto ...
Leggi Tutto
mefistofelico
mefistofèlico agg. (pl. m. -ci). – Che è proprio di Mefistofele (v. la voce prec.); maligno, perfido, diabolico: volto m.; espressione m.; o sarcastico, beffardo: riso, sorriso, ghigno [...] mefistofelico. ◆ Avv. mefistofelicaménte, in modo mefistofelico: ridere, ghignare mefistofelicamente ...
Leggi Tutto
stranguglione
stranguglióne s. m. [der. di strangolare]. – 1. Nome pop. (per lo più al plur.) di una malattia infettiva acuta dei cavalli, l’adenite equina, e, nell’uomo, della tonsillite, oppure degli [...] così in fretta, se non ti vuoi far venire gli s.; alle giovani i buon bocconi e alle vecchie gli s. (Boccaccio); meno com., singulto del ridere: rispose tra uno s. di riso e l’altro (Bacchelli); si sentì uno s. mal soffocato di risa (Cicognani). ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] , di platino) resistente all’ossidazione: sono suscettibili di usura e tali da poter essere sostituiti. e. Nell’industria del riso, prodotto di scarto formato da chicchi spezzati a metà (v. mezzagrana). f. Ricamo nastriforme, piuttosto basso, con uno ...
Leggi Tutto
scondito
agg. [der. di condito, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Non condito, o poco condito: pasta s.; riso s.; quest’insalata è s.; in funzione di avv., nella locuz. mangiare scondito, mangiare cibi [...] senza sale o altri condimenti; analogam., cucinare scondito. 2. fig., ant. Sciocco, riferito a persona, o alle sue espressioni e manifestazioni ...
Leggi Tutto
arrak
àrrak (o àrak o àrac) s. m. [dall’arabo ῾araq]. – Acquavite in uso presso i popoli orientali, ottenuta per distillazione del riso germinato in acqua e fatto fermentare in presenza di sugo di palma [...] o melassa di canna; ha una gradazione alcolica del 40-50%, colorito giallognolo e odore penetrante, più o meno gradevole. Un altro tipo (a. di Giava) è ottenuto dalla fermentazione del raghi ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...