• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Militaria [4]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Botanica [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Industria [2]

dittatóre²

Vocabolario on line

dittatore2 dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica [...] sei mesi. 2. Durante il Risorgimento italiano, titolo assunto da alcuni patrioti come capi provvisorî di governi rivoluzionarî; così, per es., Garibaldi, che fu detto per antonomasia il Dittatore. 3. estens. (f. -trice) a. Capo di un governo assoluto ... Leggi Tutto

ideale

Vocabolario on line

ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] ci si propone di avvicinare la realtà esistente: i. politici, religiosi; gli i. di Dante, di Mazzini; gli i. del Risorgimento; lottare, morire per i proprî i., per un grande ideale. c. Per estens., aspirazione nobile, fine lodevole: gente priva di ... Leggi Tutto

unitàrio

Vocabolario on line

unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale, e sindacato u.; direzione u. di un partito, di un movimento politico, in cui sono rappresentate tutte le correnti, anche quelle minoritarie; prendere, adottare ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] fu tutt’uno, le due azioni accaddero quasi simultaneamente. Letter., compatto moralmente o politicamente; non diviso, non discorde: col Risorgimento l’Italia divenne una e libera; Una gente che libera tutta, O fia serva tra l’Alpe ed il mare; Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

combattitóre

Vocabolario on line

combattitore combattitóre s. m. (f. -trice, non com.) [der. di combattere], ant. e letter. – Chi combatte, in senso proprio e fig.; è più generico di combattente e non ne ha i sign. specifici: misse [...] Barberino); se i capitani dell’oste avessero ben fatto pugnare i c. (G. Villani); i pensatori e i c., i confessori ed i martiri del nostro Risorgimento (Carducci); seguito da complemento: un tenace c. dei pregiudizî, dell’ignoranza, del malcostume. ... Leggi Tutto

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] di p. scelte; è una p. suggestiva. b. fig. Episodio importante, fatto di grande rilievo: una p. eroica del Risorgimento; sarebbe (per dirla con un’eleganza moderna) una bella p. nella storia della famiglia (Manzoni); scrivere una bella p., una ... Leggi Tutto

indipendènza

Vocabolario on line

indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] (e prima, seconda, terza guerra d’i.), quelle combattute dagli Italiani e dai loro alleati contro l’Austria durante il Risorgimento; guerre per l’i. americana; dichiarazione d’i. americana, redatta da T. Jefferson e approvata il 4 luglio 1776; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

glòria¹

Vocabolario on line

gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] sua città, della sua nazione, dell’arte italiana; lo esaltano come una g. nazionale; le più pure g. del nostro Risorgimento; Ma più beata che in un tempio accolte Serbi l’itale g. (Foscolo). Nel linguaggio sport., vecchie g., prestigiosi campioni ... Leggi Tutto

fuoriuscito

Vocabolario on line

fuoriuscito (o fuoruscito; letter. foruscito) s. m. (f. -a) [part. pass. di fuoriuscire]. – Chi, per ragioni politiche, ha lasciato il proprio paese riparando all’estero (v. fuoriuscitismo): i f. del [...] Risorgimento; i f. italiani sotto il fascismo; non com. in funzione di agg.: gli czechi mantengono un viso di gente fuoruscita (A. Baldini). Anche, soprattutto in riferimenti al passato, chi ha lasciato il proprio paese per sfuggire alla giustizia o ... Leggi Tutto

permeare

Vocabolario on line

permeare v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. [...] permeava la terra e la gente, che in regione fatta francese ... nacquero a questi anni i supremi atleti del Risorgimento (Carducci, con riferimento all’Italia sotto la dominazione napoleonica). Spesso al passivo: le sue idee sono permeate di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Risorgimento
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
Risorgimento, Il
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali