finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] una situazione f. solida, pericolante; capitale f., l’insieme delle risorse, spec. nominali, più o meno liquide, di cui dispone un economici, detti anche società di partecipazione, aventi in comune lo scopo di investire i propri capitali in titoli ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] in vendita, in affitto, a canone sociale) anche grazie alla collaborazione fra comuni e imprese, facendo carico all’investimento pubblico solo di quote delle risorse necessarie. (Giuseppe Roma, Messaggero, 21 ottobre 2007, p. 20, Speciale) • Partenza ...
Leggi Tutto
tassa di scopo
loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] imposte locali – come la «tassa di scopo» che potranno raccogliere i Comuni per costruire opere pubbliche – (Oscar Giannino, Libero, 1° ottobre 2006, tassa di scopo o con l’utilizzo delle risorse già in bilancio». In audizione alla commissione Affari ...
Leggi Tutto
europrogettazione
s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] dall'Associazione italiana Comuni e Regioni d' Europa (Aiccre) con la Venice International University, il Comune e la interno sportelli o uffici per l'europrogettazione? Quante risorse a "Sportello Bruxelles" sono state così intercettate? Che ...
Leggi Tutto
impronta ecologica
loc. s.le f. Indicatore che misura l'ipotetica superficie produttiva di terra e di mare occorrente a una popolazione per rigenerare le risorse consumate e riassorbire i rifiuti [...] al proprio interno e proiettano minacciose la loro impronta ecologica negativa, fatta di cemento e veleni, sulle campagne dei comuni vicini. (Dino Borri, Repubblica, 8 dicembre 2000, Bari, p. 7) • Se ha mancato in parte l’obbiettivo di convincere ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 con il quale veniva istituita la Comunità...