• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

levante

Vocabolario on line

levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), [...] ad altra zona occidentale), o che proviene da terre orientali: Riviera di L., la Riviera Ligure a oriente di Genova; Po di L., uno dei rami del delta del Po; vento di l., o assol. levante, nome del vento che spira da oriente; in botanica, coccole ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] b. Con riferimento al mare, tratto di costa, settore costiero, soprattutto come elemento di toponimi: R. Ligure (o semplicem. Riviera), le coste orientali (R. di Levante) e occidentali (R. di Ponente) della Liguria, lungo le quali si trovano località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] di occidente e di ovest, rispetto ai quali termini è denominazione più usata nella geografia e in marina, in diretta contrapp. a levante proviene da terre occidentali: Riviera di P., la Riviera Ligure a occidente di Genova; vento di p., o assol. ... Leggi Tutto

albaròla

Vocabolario on line

albarola albaròla s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Vitigno di uva bianca della Riviera ligure di Levante, a maturazione precoce; il vino che se ne ricava entra nella confezione del «vino delle [...] Cinque Terre» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vernàccia

Vocabolario on line

vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] , un vino bianco secco che, invecchiato in fusti di rovere o di castagno, assume un colore ambrato, di sapore fragrante e armonico. Vi è inoltre una v. di Serrapetrona (comune in prov. di Macerata), spumante rosso, amabile, ottenuto con l’aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
MERELLO, Luigi
MERELLO, Luigi Roberto Tolaini – Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta. Dopo aver compiuto gli studi a Chiavari, intorno alla metà...
SPALLANZANI, Lazzaro
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe nel paese natale dove ricevette i rudimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali