• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [2]
Geologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Storia [2]
Fisica [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Militaria [1]
Agricoltura nella storia [1]

commissàrio

Vocabolario on line

commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] partiti comunisti, funzionario che affiancava il comandante militare di un corpo armato regolare (come in Russia dopo la rivoluzione d’ottobre del 1917) o di una formazione partigiana (come nelle Brigate internazionali nella guerra di Spagna del 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intelligencija

Vocabolario on line

intelligencija 〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), [...] formata da elementi colti, da letterati di formazione soprattutto occidentalistica e di idee a volta a volta liberali e democratiche, poi socialiste in senso utopistico o anarchico, e quindi marxiste; ... Leggi Tutto

spontaneismo

Vocabolario on line

spontaneismo s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma [...] ; originariamente usato in senso polemico da Lenin per indicare una corrente del partito socialdemocratico russo, dopo la rivoluzione d’ottobre il termine è stato riferito a formazioni e movimenti che, partendo da varie posizioni ideologiche, hanno ... Leggi Tutto

wiki

Neologismi (2017)

wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] possono essere distribuiti liberamente o tradotti senza vincolo di diritto d’autore. In tal modo il nostro lettore avrebbe una prima all'inizio della rivoluzione informatica. (Arturo Di Corinto, Repubblica.it, 27 ottobre 2017, Tecnologia). Dalla ... Leggi Tutto

domotizzazione

Neologismi (2021)

domotizzazione s. f. Operazione che consiste nell’automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici [...] collegati con il resto del mondo: sulle barche è quindi d'obbligo avere telefono, fax, internet e tv satellitare. Si Gaia Grassi, Corriere della sera, 8 ottobre 2005, Eventi, p. 67) • [tit.] Rivoluzione Ubi, le filiali diventano sostenibili. [sommario ... Leggi Tutto

nobiltà

Vocabolario on line

nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] dall’Assemblea Nazionale, durante la rivoluzione francese, il 4 agosto 1789 riconoscimento sia antecedente al 28 ottobre 1922); avere due quarti, n.; era presente tutta la n. locale, o cittadina; libro d’oro della n. italiana (v. libro, n. 3 e); ... Leggi Tutto

fannullonismo

Neologismi (2008)

fannullonismo s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] : furono gli arabi a vendere «a peso d’oro la loro arida terra ai primi ebrei; centralismo, il «male» nato dalla Rivoluzione del 1789 e da Napoleone, per . Già attestato nel Corriere della sera del 18 ottobre 1995, p. 1, Prima pagina (Ernesto Galli ... Leggi Tutto

deplatforming

Neologismi (2019)

deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] era il ragazzo-prodigio alla testa della rivoluzione trumpiana a colpi di provocazioni (pensate a parole, si può tollerare un discorso d’odio come “un’opinione tra le (Nataly Pizzingrilli, Treccani.it, 4 ottobre 2019, Atlante). Dall'ingl. deplatforming ... Leggi Tutto

latin-greco

Neologismi (2019)

latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. [...] Marco Bussetti: «Da ottobre abbiamo cominciato a fornire buste tra cui scegliere per gli orali, è la / rivoluzione Maturità. (Repubblica.it, 29 maggio 2019, Dossier Scuola) m. latino e greco, con riferimento alle materie scolastiche d'insegnamento. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ottobre, rivoluzione d’
ottobre, rivoluzione d’ Fase della Rivoluzione russa (➔ URSS) che prende il nome dagli avvenimenti del 25-26 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia, ossia il 7-8 novembre del calendario gregoriano.
Dzeržinskij, Feliks Edmundovič
Rivoluzionario russo (Vilna 1877 - Mosca 1926). Prima della Rivoluzione d'Ottobre più volte arrestato, nel 1917 fu chiamato da Lenin a organizzare e dirigere la Čeka contro il brigantaggio e la controrivoluzione. Ricoprì poi (1921) la carica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali