• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Storia della chimica [1]
Religioni [1]

sarrismo

Neologismi (2018)

sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] a metà classifica. Avrei tenuto Benitez". (Corriere della sera, 6 febbraio 2016, p. 50, Sport) • Il concetto più forte e Gioia e Rivoluzione, nato tre anni fa quando il Comandante prima di una gara di Champions League in Danimarca disse di credere che ... Leggi Tutto

terza ondata

Neologismi (2021)

terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] Olimpo della controriforma, la grande rivoluzione di verità del Caravaggio. (Gerardo di una mutazione del virus. Al contrario di quanto accade oggi i più colpiti furono soprattutto i giovani adulti (15-45 anni). La terza ondata arrivò tra il febbraio ... Leggi Tutto

epaper

Neologismi (2008)

epaper (e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] come si fa con un giornale. Questa tecnologia avveniristica incomincia ad essere in avanzato stato di realizzazione. (L[uciano] Sim[onelli], Stampa, 23 febbraio 2000, Tuttoscienze, p. 1) • A pagamento sono, invece, l’e-paper, cioè la copia digitale ... Leggi Tutto

mése

Vocabolario on line

mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] con proprî nomi (gennaio, febbraio, marzo, ecc.) e costituenti una unità di misura del tempo basata sulla durata di una lunazione, ma nella realtà non esattamente corrispondente; a seconda dei varî modi di computare la rivoluzione della Luna si hanno ... Leggi Tutto

ecomateriale

Neologismi (2008)

ecomateriale (eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] Vercelli, p. 40) • L’approccio di [Richard] Wool [ingegnere chimico] è inconsueto cultura ha già innescato una rivoluzione nelle strutture alberghiere intorno a realizzato con eco-materiali (Repubblica, 19 febbraio 2003, Genova, p. I). Composto dal ... Leggi Tutto

Englog

Neologismi (2008)

Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] parla nelle Filippine, al «Japlish» giapponese, all’«Hinglish», un mix di hindi e inglese che spunta un po’ ovunque, dalle pubblicità dei ’inglese sarà un’autentica rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 28 febbraio 2005, p. 29 ... Leggi Tutto

contactless

Neologismi (2008)

contactless s. m. e agg. inv. Possibilità di fare a meno del contatto diretto; che evita il contatto diretto. ◆ si punta a creare un sistema integrato con una tessera «che, in prospettiva, servirà per [...] di esercizi. (Federico Ferrazza, Sole 24 Ore, 22 novembre 2007, Nòva, p. 8) • E poi c’è il contactless. Una rivoluzione i micropagamenti. (Corinna De Cesare, Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 12). Espressione ingl. composta dal s. contact ... Leggi Tutto

curlomane

Neologismi (2008)

curlomane s. m. e f. Appassionato di curling, sport invernale diventato popolare nell’edizione delle Olimpiadi di Torino 2006. ◆ Il risultato ha del clamoroso, quasi da medaglia d’oro dell’audience, [...] i «curlomani» non avrebbero retto) è sintomo di una rivoluzione nei gusti «artistici» degli sportivi italiani, ma anche di come in tv ogni novità è bene accetta. (Luca Masotto, Sicilia, 15 febbraio 2006, p. 21, Sport). Composto dal s. ing. curling ... Leggi Tutto

grilloide

Neologismi (2008)

grilloide s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che mostra affinità e sintonia con Beppe Grillo. ◆ per ora Beppe Grillo, com’è prassi di ogni movimento di protesta contro la classe politica, colpisce in primis [...] c’è a maggioranza il popolo di sinistra, deluso dalla mancata rivoluzione religiosa anti-berlusconiana. (Fabio Torriero, Roveglia c’è l’obiezione di essersi ricordati di Grillo per il V day e poi il silenzio. (Stampa, 1° febbraio 2008, Novara, p. 57 ... Leggi Tutto

latin-greco

Neologismi (2019)

latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. [...] : prima prova scritta, 19 febbraio e 26 marzo. (Repubblica, buste tra cui scegliere per gli orali, è la / rivoluzione Maturità. (Repubblica.it, 29 maggio 2019, Dossier Scuola sui social Tommycassi, di fronte al nuovo esame di Stato ha montato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
FEBBRAIO, Rivoluzione di
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della parola ed ebbe ripercussione immensa...
rivoluzione permanente
rivoluzione permanente Il predicato «permanente» applicato alla rivoluzione si trova già in scritti di K. Marx del 1844 (Zur Judenfrage), di P.-J. Proudhon del 1848 (Toast à la Révolution), di F.J. Stahl del 1852 (Was ist Revolution? Ein Vortrag)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali