• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Storia della chimica [1]
Religioni [1]

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] di tale divisione è per solito l’anno, la cui durata (anno civile) è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata della rivoluzione , ciascuno di 365 giorni, fa seguito un anno di 366, con un giorno in più nel mese di febbraio (anno ... Leggi Tutto

a gamba tesa

Neologismi (2014)

a gamba tesa loc. avv.le inv. 1. Nel calcio, detto di violento intervento di un giocatore ai danni di un avversario, consistente nel colpirlo o comunque nell'affrontarlo in modo pericoloso tendendogli [...] presidente del Consiglio e ha fatto un clamoroso autogol che neanche Zaccaria» [Monica Baldi, esponente di Forza Italia]. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 24 febbraio 2004, p. 5) • Per contrastare la crisi, Daniele Ronda scende in campo o meglio ... Leggi Tutto

leopoldismo

Neologismi (2019)

leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. [...] (Claudio Cerasa, Foglio.it, 20 febbraio 2015, Articoli) • L'ex rivoluzione tecnologica è addebitabile la più grande contrazione di posti di lavoro nella storia del capitalismo a fronte di colossali profitti e della più grande elusione fiscale di ... Leggi Tutto

de-corporativizzazione

Neologismi (2008)

de-corporativizzazione s. f. Superamento degli interessi di parte che ostacolano l’agire politico orientato all’interesse comune. ◆ L’Europa continentale ha bisogno di una rivoluzione liberale, ha bisogno [...] concorrenza e innovazione. Ne ha bisogno, ovviamente, per reggere alla sfida competitiva di questa fase di sviluppo. (Michele Salvati, Sole 24 Ore, 16 febbraio 2000, p. 6, Commenti e Inchieste). Derivato dal s. f. corporativizzazione con l’aggiunta ... Leggi Tutto

sarrista

Neologismi (2018)

sarrista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la concezione del gioco del calcio propria dell’allenatore Maurizio Sarri; come s. m. giocatore di una squadra allenata da Sarri. ♦ Il giusto premio per la [...] ’incredibile, assumerebbe i contorni della straordinarietà, e non solo per il risultato sportivo. (Gazzetta di Napoli.it, 3 febbraio 2018, Sport) • Che la rivoluzione sarrista sia davvero al capolinea? In città lo temono in parecchi, quant’è vero che ... Leggi Tutto

domotizzazione

Neologismi (2021)

domotizzazione s. f. Operazione che consiste nell’automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici [...] Eventi, p. 67) • [tit.] Rivoluzione Ubi, le filiali diventano sostenibili. [ investe sulla domotizzazione intelligente di 1900 agenzie. Riduzione di consumi e costi e . (Simone Cosimi, Repubblica.it, 11 febbraio 2019, Italiantech) • [tit.] Bonus ... Leggi Tutto

empowerment

Neologismi (2008)

empowerment s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] fronte al disastro climatico nasce da un’assenza di empowerment, di conferimento di poteri. Ogni cittadino, ogni sindaco deve sapere che, da solo, può contribuire alla rivoluzione. Non basta certo la coscienza del singolo - il governo comune dei mali ... Leggi Tutto

hinglish

Neologismi (2008)

hinglish s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti [...] . La globalizzazione senza precedenti dell’inglese sarà un’autentica rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 28 febbraio 2005, p. 29, Cronaca) • Giornalista di punta, ex modella dall’intrigante bellezza, considerata la più ... Leggi Tutto

film-culto

Neologismi (2008)

film-culto film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] per trentenni nell’Italia post-comunista, si dice che «la vera rivoluzione è la normalità». (Foglio, 7 marzo 2001, p. 2) gigantesche. (Laura Asnaghi, Repubblica, 26 febbraio 2008, p. 43). Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. m ... Leggi Tutto

etnoculturale

Neologismi (2008)

etnoculturale (etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] pot americano. (Vittorio Strada, Corriere della sera, 1° febbraio 1998, p. 27, Cultura) • Se un governo può certamente contribuire ad incrinare lo spirito di un popolo, va premesso che una rivoluzione etno-culturale o meglio spirituale avviene per ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
FEBBRAIO, Rivoluzione di
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della parola ed ebbe ripercussione immensa...
rivoluzione permanente
rivoluzione permanente Il predicato «permanente» applicato alla rivoluzione si trova già in scritti di K. Marx del 1844 (Zur Judenfrage), di P.-J. Proudhon del 1848 (Toast à la Révolution), di F.J. Stahl del 1852 (Was ist Revolution? Ein Vortrag)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali