Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] è preso in considerazione dalla comunità scientifica. Data di inizio di quest’epoca non sarebbe prettamente la rivoluzioneIndustriale, ma gli albori del capitalismo occidentale, a partire quindi dal Sedicesimo secolo, con lo sfruttamento sempre più ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] 5.0 è un concetto che va ben oltre il mero aggiornamento tecnologico della produzione. Questa nuova rivoluzioneindustriale non è iniziata con un preciso evento, piuttosto, si è sviluppata gradualmente attraverso l’interazione tra innovazioni ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzioneindustriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] delle tracce materiali lasciate dalle società umane. | In un’accezione più estesa, qualsiasi ricerca, semiotica, sociologica, artistica, tesa a riconsiderare e reinterpretare prodotti, elementi, frammenti ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] del sistema Universitario e della Ricerca, 2013). (UniCampania.it, 2017) • "Stiamo vivendo nell'era della quarta rivoluzioneindustriale, quella dei robot e dell'automazione, della trasformazione digitale e dei nuovi modelli organizzativi – ha ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] fonde Ruhrpott, termine dello slang locale per indentificare la zona industriale della Ruhr e AG, Aktiengesellschaft, società per azioni. queste barre? C'è solo grande rabbia e voglia di rivoluzione proletaria? Non è chiaro, sta a noi interpretare. ( ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] e alle condizioni di vita della classe operaia quali si sono venuti delineando ed evolvendo dall’epoca della rivoluzioneindustriale fino ai nostri giorni; q. morale, formula con cui, nella pubblicistica italiana dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] ; d. delle responsabilità. In partic., d. del lavoro, fenomeno storico (individuato, soprattutto con riferimento alla rivoluzioneindustriale, nel sec. 18° dall’economista ingl. Adam Smith) consistente in un processo di specializzazione delle singole ...
Leggi Tutto
ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] un radioso avvenire informatico, ma nemmeno la nuova valle di lacrime ipercapitalista. Siamo nel bel mezzo di una terza rivoluzioneindustriale, un passaggio epocale». (Stefano Cingolani, Corriere della sera, 8 maggio 2000, p. 5, In primo piano) • Il ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, [...] ; con sign. più ampio e attuale, disciplina (sorta come scienza autonoma alla fine del Settecento, in seguito alla rivoluzioneindustriale) che ha per oggetto l’analisi del territorio in generale e la messa a punto dei mezzi tecnici, legislativi ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] filosofia razionalista e agli sviluppi del metodo scientifico, alle ideologie progressiste e liberali delle rivoluzioni borghesi e, infine, alla rivoluzioneindustriale. In un’accezione più recente, con riferimento alla divisione in sfere d’influenza ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del...
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità senza precedenti nella storia del mondo....