• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [11]
Biologia [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

fulcro

Vocabolario on line

fulcro s. m. [dal lat. fulcrum «sostegno» (e in partic. il sostegno del letto), der. di fulcire «sostenere»]. – 1. Elemento di appoggio della leva che ne permette il movimento; anche, lo spigolo di tale [...] , di un discorso, e sim. 3. In botanica, organo di attacco a un sostegno, come le radici fulcranti o gli uncini che stanno all’apice delle foglie in certe bignonie, i cirri, e altri organi nelle piante tallose (per es., i rizoidi delle alghe). ... Leggi Tutto

caulèrpa

Vocabolario on line

caulerpa caulèrpa s. f. [lat. scient. Caulerpa, comp. del gr. καυλός «caule» e tema di ἕρπω «strisciare»]. – Genere di alghe verdi sifonali, che comprende una sessantina di specie dei mari temperati [...] caldi, costituite da un’unica cellula, il cui tallo, differenziato in cauloide, rizoidi e filloidi, presenta una cavità percorsa in ogni senso da trabecole, formanti un reticolo. ... Leggi Tutto

botrìdio²

Vocabolario on line

botridio2 botrìdio2 s. m. [lat. scient. Botrydium, dal gr. βοτρύδιον, dim. di βότρυς «grappolo»]. – In botanica, genere di alghe eteroconte, con quattro specie, delle acque dolci: sono unicellulari, [...] con il corpo rappresentato da una piccola vescicola verde, plurinucleata, simile a un fiasco rovesciato, del diametro di 1-2 mm; vivono sul terreno umido in cui affondano i loro rizoidi incolori. ... Leggi Tutto

psilofitòpside

Vocabolario on line

psilofitopside psilofitòpside s. f. pl. [lat. scient. Psilophytopsida, comp. del nome del genere Psilophyton (v. psilofitacee) e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, classe di pteridofite primitive [...] conosciute solo come fossili; sono piante isosporee con rizoma privo di radici, sostituite da rizoidi, fusti a ramificazione dicotomica e con protostele. ... Leggi Tutto

vaucheria

Vocabolario on line

vaucheria 〈voššèria〉 s. f. [lat. scient. Vaucheria, dal nome del botanico svizz. J.-P. Vaucher (1763-1841)]. – In botanica, genere di alghe xantoficee, nel passato incluse nelle cloroficee, con tallo [...] filamentoso cenocitico a ramificazione irregolare, fissato al substrato per mezzo di rizoidi. La riproduzione sessuale si compie per oogamia con la formazione di anteridî e archegonî come estroflessioni laterali dei filamenti; quella vegetativa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Caracee
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata e nodi con molte cellule piccole;...
RIZOIDE
RIZOIDE (dal gr. ῥίζα "radice" ed εἶδος "forma, aspetto") Carlo Avetta I rizoidi, detti anche "rizine", sono peli analoghi alla radice, di cui compiono la duplice funzione di tener abbarbicato il corpo della pianta al substrato e di assorbirne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali