• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [106]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Medicina [9]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Anatomia [4]
Geografia [4]

cefalantèra

Vocabolario on line

cefalantera cefalantèra s. f. [lat. scient. Cephalanthera, comp. di cephalo- «cefalo-» e lat. scient. anthera «antera», per la forma dello stame]. – Genere di piante orchidacee monandre: sono erbe con [...] rizoma ramoso, e fiori piccoli, bianchi o rosei, senza sprone, in spiga; delle 14 specie, tre vivono in Italia, chiamate elleborine per la somiglianza dei loro fiori con quelli dell’elleboro. ... Leggi Tutto

cannarécchia

Vocabolario on line

cannarecchia cannarécchia (o cannaréccia) s. f. [der. di canna]. – Erba perenne delle graminacee (Sorghum halepense), con rizoma lungamente strisciante, alta più di 1 metro, fiori in pannocchia rada; [...] comune negli incolti del Mediterraneo, viene usata come foraggio (esistono però razze le cui foglie sono velenose per il bestiame) ... Leggi Tutto

cannéto

Vocabolario on line

canneto cannéto s. m. [lat. tardo cannētum, der. di canna «canna»]. – Terreno, per lo più acquitrinoso o argilloso, occupato da graminacee a culmo legnoso (canna, cannucce, bambù, ecc.). C. artificiale, [...] ottenuto piantando pezzi del rizoma della canna comune. In senso fig.: fare il diavolo nel c., fare confusione, fracasso. ... Leggi Tutto

cannùccia

Vocabolario on line

cannuccia cannùccia s. f. [dim. di canna] (pl. -ce). – 1. Piccola canna, canna sottile. In partic., c. per bibite, grossa paglia per sorbire bibite (anche di plastica o vetro o d’altra materia). 2. Piccolo [...] cannello di vario materiale: c. della penna, della pipa. 3. Pianta graminacea (Phragmites australis), con rizoma strisciante e pannocchie dense, violacee o giallastre, utilizzate per fare scope; è quasi cosmopolita, frequente sulla riva di stagni e ... Leggi Tutto

ortica

Vocabolario on line

ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] nei boschi freschi), in tutte le regioni temperate del mondo antico: è una pianta perenne, alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, acute, seghettate, e fiori minuti in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte le parti aeree sono più ... Leggi Tutto

regnellìdio

Vocabolario on line

regnellidio regnellìdio s. m. [lat. scient. Regnellidium, dal nome del naturalista sved. A. F. Regnell (sec. 19°)]. – Genere di piante pteridofite marsileacee, con una sola specie, Regnellidium diphyllum: [...] è un’erba palustre, alta una ventina di cm, che vive in poche località del Brasile merid., provvista di sottile rizoma strisciante dal quale sorgono i piccioli che recano all’apice due foglioline e alla base un solo sporocarpo. ... Leggi Tutto

tifàcee

Vocabolario on line

tifacee tifàcee s. f. pl. [lat. scient. Typhaceae, dal nome del genere Typha: v. tifa]. – Famiglia di piante monocotiledoni, che comprende il solo genere Typha: sono erbe con rizoma ricco di amido, foglie [...] lineari, alterne, distiche e per lo più basali; i fiori unisessuali sono riuniti in infiorescenze cilindriche avvolte da brattee e inserite sullo stesso asse, quelle femminili al di sotto delle maschili ... Leggi Tutto

equisetàcee

Vocabolario on line

equisetacee equisetàcee s. f. pl. [lat. scient. Equisetaceae, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Famiglia di piante pteridofite, attualmente rappresentata dall’unico genere equiseto, con [...] una trentina di specie diffuse in gran parte del globo, di solito nei luoghi umidi: sono costituite di un rizoma che sviluppa fusti aerei articolati, con foglie a più verticilli, squamiformi, alternate di solito a rami. Caratteristiche delle ... Leggi Tutto

gramigna

Vocabolario on line

gramigna s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell’agg. gramĭneus «erboso», der. di gramen -mĭnis «erba»]. – 1. Nome di varie piante dei generi agropiro e cinodonte (ma anche di altre graminacee), i cui rizomi, [...] tisane rinfrescanti e diuretiche. In partic. Agropyrum repens (anche g. dei medici, caprinella, dente canino), è una pianta perenne, con rizoma ramoso, rami aerei alti fino a un metro, spighe lunghe circa 10 cm, che cresce in gran parte dell’emisfero ... Leggi Tutto

psilofitòpside

Vocabolario on line

psilofitopside psilofitòpside s. f. pl. [lat. scient. Psilophytopsida, comp. del nome del genere Psilophyton (v. psilofitacee) e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, classe di pteridofite primitive [...] conosciute solo come fossili; sono piante isosporee con rizoma privo di radici, sostituite da rizoidi, fusti a ramificazione dicotomica e con protostele. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
rizoma
Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua...
Hypolepidacee
Famiglia di felci con: rizoma molto lungo e ramificato, sotterraneo, scuro, fittamente coperto di peli; fronde sparse, molto grandi, suddivise; lamina con margini revoluti; pseudoindusio e indusio; sori marginali; sporangi a pareti sottili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali