• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [106]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Medicina [9]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Anatomia [4]
Geografia [4]

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] unicellulari e più spesso pluricellulari ramificati con i rami disposti a stella, come nelle malvacee; corpi s., nel rizoma di rabarbaro, nome di fasci conduttori con struttura anomala e numerosi fasci midollari che si irradiano a stella, localizzati ... Leggi Tutto

asclepiadina

Vocabolario on line

asclepiadina s. f. [der. del nome del genere Asclepias: v. asclepiade]. – Sostanza giallognola, amara (detta anche asclepina), dotata di proprietà purgative e depurative, presente nel rizoma di una pianta [...] delle asclepiadacee (Vincetoxicum hirundinaria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

càrice

Vocabolario on line

carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, [...] o formate di fiori maschili e femminili; le spighette poi sono riunite in spighe, capolini o pannocchie. Alcune specie si coltivano per ornamento, di altre si adoperano le foglie per impagliare sedie e fiaschi o si usa il rizoma come depurativo. ... Leggi Tutto

taccàcee

Vocabolario on line

taccacee taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] studî; sono di solito incluse nelle liliali e comprendono piante erbacee perenni con rizoma più o meno tuberizzato, foglie in rosetta basale con lungo picciòlo e lamina variabile da intera a pinnatifida; i fiori ermafroditi sono riuniti in ... Leggi Tutto

balanòfora

Vocabolario on line

balanofora balanòfora s. f. [lat. scient. Balanophora, comp. di balano- e -phorus «-foro»]. – Genere di piante della famiglia balanoforacee, dell’Asia e dell’Australia tropicale, con circa 80 specie, [...] alcune delle quali forniscono, dal rizoma, una cera utilizzata per la fabbricazione di candele. ... Leggi Tutto

àcoro

Vocabolario on line

acoro àcoro s. m. [lat. scient. Acorus, dal lat. class. acŏrum, gr. ἄκορον]. – 1. Pianta erbacea della famiglia delle aracee (Acorus calamus), più nota col nome di calamo aromatico. 2. A. falso (Iris [...] pseudo-acorus): erba palustre a fiori grandi, gialli, simile all’acoro nelle foglie e nel rizoma, che cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale; è anche nota con i nomi di giglio giallo palustre e coltellaccio. ... Leggi Tutto

asfodèlo

Vocabolario on line

asfodelo asfodèlo (o asfòdelo; ant. asfodillo) s. m. [dal lat. asphodĕlus, gr. ἀσϕόδελος]. – Pianta del genere Asphodelus, della famiglia delle liliacee, chiamata anche porraccio (lat. scient. Asphodelus [...] microcarpus), che vive negli incolti: ha rizoma breve, radici tuberose, foglie strette, scapo terminante con un racemo; dalle radici si può ottenere alcol e si ricava una colla per sellai e legatori di libri; le sue foglie disseccate servono da ... Leggi Tutto

giaggiòlo

Vocabolario on line

giaggiolo giaggiòlo (letter. raro giaggiuòlo) s. m. [lat. gladĭŏlus, dim. di gladius «spada», per la forma delle foglie]. – Nome comune di alcune specie di piante appartenenti al genere Iris (v. iris2), [...] e inselvatichita, e il giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus) a fiori gialli, che cresce nei fossi e in luoghi paludosi. Dal rizoma della specie Iris germanica si ottiene una polvere odorosa, nota in commercio col nome di ireos, adoperata spec. per ... Leggi Tutto

scapo

Vocabolario on line

scapo s. m. [dal lat. scapus «fusto, gambo», forse voce di origine greca (cfr. σκᾶπος o σκάπος «ramo»)]. – 1. In architettura, fusto di una colonna; in partic., imo s. (o imoscapo), la parte inferiore [...] ), la parte superiore. 2. In botanica, asse fiorifero privo di foglie, piuttosto allungato, che, originatosi da un bulbo, da un rizoma, ecc., porta all’apice un fiore o un’infiorescenza. 3. In zoologia: a. La parte libera del pelo dei mammiferi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fragmite

Vocabolario on line

fragmite s. m. [lat. scient. Phragmites, dal gr. ϕραγμίτης «che cresce nelle siepi»]. – Genere di piante graminacee, con tre specie, di cui una dell’Asia tropicale, una dell’America Merid., e una, la [...] cannuccia (lat. scient. Phragmites australis), quasi cosmopolita, comune anche in Italia nei luoghi soggetti a inondazioni: sono grandi erbe perenni con rizoma lungo e strisciante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
rizoma
Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua...
Hypolepidacee
Famiglia di felci con: rizoma molto lungo e ramificato, sotterraneo, scuro, fittamente coperto di peli; fronde sparse, molto grandi, suddivise; lamina con margini revoluti; pseudoindusio e indusio; sori marginali; sporangi a pareti sottili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali