• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] tesi dell'istruzione. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Economia, p. 25) • I risultati della ricerca di SRM sono poi Ennio Forte, Ordinario di Economia dei Trasporti, Università Federico II di Napoli; Guido Grimaldi, Corporate ... Leggi Tutto

maschera

Thesaurus (2018)

maschera 1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] i difetti e le qualità dell’uomo comune o con caratteristiche tipiche di una regione (Pulcinella è la m. di Napoli). le dita. Come se quella maschera di mani gli concedesse più coraggio per raccontare. Roberto Saviano, Gomorra Vedi anche Attore, ... Leggi Tutto

Terra dei fuochi

Neologismi (2013)

Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati [...] , e per certi versi più drammatica, è la situazione dell'area nord di Napoli, la terra dei fuochi come l'ha ribattezzata Roberto Saviano per i ricorrenti falò di «monnezza» che al buio rischiarano un paesaggio desertificato dall'incuria. (Antonio ... Leggi Tutto

castagnettiano

Neologismi (2008)

castagnettiano s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] rotto anche con gli altri castagnettiani di Napoli. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 23 marzo 2002, Napoli, p. II) • Nei nome proprio (Pierluigi) Castagnetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 12 gennaio 1997, p ... Leggi Tutto

borbonismo

Vocabolario on line

borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura [...] s’imputasse al b. della famiglia (De Roberto). Estens., non com., con riferimento spreg. a movimento o tendenza che nei metodi reazionarî e nella mentalità retrograda riveli affinità con i caratteri della dominazione borbonica nel regno di Napoli. ... Leggi Tutto

legologo

Neologismi (2008)

legologo s. m. (iron.) Esperto delle strategie politiche del partito della Lega Nord. ◆ Il leghismo per quanto venga ridotto a degenerazione sistemica nasconde in sé tutte le contraddizioni della crisi [...] , connotandosi come «legologhi» (Ilvo Diamanti, Renato Mannheimer, Roberto Biorcio, e tanti altri). (Lucio Iaccarino, Repubblica, 7 marzo 2006, Napoli, p. I) • Non so se bisogna essere più sorpresi di [Umberto] Bossi o delle reazioni a Bossi. Il ... Leggi Tutto

ancelottiano

Neologismi (2018)

ancelottiano agg. Dell’allenatore di calcio Carlo Ancelotti; come s. m. e f., chi gioca in una squadra allenata da Ancelotti o chi sostiene Ancelotti e i suoi sistemi di gioco. ♦ Dopo aver tentato, stolidamente, [...] in casa) e Atalanta (4-1 fuori) nel suo periodo di maggior brillantezza. (Roberto Condio, Stampa, 31 agosto 2003, p. 32) • Non Napoli targata Ancelotti. Certo, il Gozzano (squadra che milita in serie C) è stata poco più di uno sparring partner ma i ... Leggi Tutto

pacchetto sicurezza

Neologismi (2008)

pacchetto sicurezza loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a incentivare l’azione di contrasto alla criminalità, per favorire un’adeguata percezione di sicurezza da parte dei cittadini. ◆ [...] pagare tutti, anche i tifosi bravi», era il commento più comune ieri, tra calciatori e presidenti di club. (Gianluigi [dell’Interno Roberto Maroni], che ha intenzione di portare le sue idee già al Consiglio dei ministri inaugurale di Napoli il 16 ... Leggi Tutto

contromeeting

Neologismi (2008)

contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] i senatori Verdi si recheranno presso gli uffici della questura interna di Palazzo Madama per autodenunciarsi, «quali partecipanti ai contromeeting» di Napoli di Davos, anche in coincidenza di giunta di Confindustria , riunione’), di origine ingl., ... Leggi Tutto

soft-walking

Neologismi (2008)

soft-walking (soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] all’università contro i tagli previsti da [Giulio] Tremonti, le manifestazioni a piazza Municipio dei lavoratori del pubblico impiego e di quelli di Alitalia e Tirrenia. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 19 luglio 2008, Napoli, p. II). Espressione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lettera
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente pubblico o privato, e nome di vari documenti...
Napoli
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali