• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] argentino e il fallimento in Francia di una fabbrica di bilance. (Tullio Kezich, di Roberto Saviano, compimento — come afferma Mario Barenghi — «del lavoro di un’intera generazione di scrittori»: Sandro Veronesi (Occhio per occhio. La pena di ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] Roberto Tremelloni] – Quattro scopi fondamentali: a) il primo è di raggiungere una minore costosità nello sforzo di di forme di rilevazione francamente macchinose e poco produttive dal punto di vista della utilizzazione dei dati ai fini di analisi ... Leggi Tutto

progenitura

Vocabolario on line

progenitura s. f. [tratto da progenitore, sul modello di genitura e primogenitura], letter. – Generazione (come atto del generare); discendenza, stirpe: un gran monarca, della diretta p. di San Luigi [...] di Francia (De Roberto). ... Leggi Tutto

cistercènse

Vocabolario on line

cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia [...] , i cui membri seguivano una regola basata su uno stretto rigorismo morale (solitudine assoluta, obbligo del lavoro manuale, di povertà, ecc.), e si dedicavano alla bonifica e alla colonizzazione delle terre: monastero, regola c.; abbazie c.; monaci ... Leggi Tutto

eccezione culturale

Neologismi (2008)

eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] poi le biblioteche all’ora in cui la gente esce dal lavoro. (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005, p. 41, Cultura digitale nelle vecchie e tradizionali urne di cartone. Ci fu un tempo in cui la Francia denigrava la politica-spettacolo e ... Leggi Tutto

eurosemifinale

Neologismi (2008)

eurosemifinale s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie [...] 3-0 dello scudetto, nei suoi tre Bologna inglobò l’eurosemifinale di Tel Aviv. (Walter Fuochi, Repubblica, 26 novembre 2004, Bologna, schiantare la Russia campione del mondo nell’eurosemifinale di ieri. (Roberto Condio, Stampa, 30 settembre 2007, p. ... Leggi Tutto

comicarolo

Neologismi (2008)

comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica [...] (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto [Roberto] Benigni, partner di [Gérard] Depardieu in «Asterix e Obelix», fumetto comicarolo. (Maurizio Porro, Corriere della sera, 23 ottobre 1999, p. 34, Spettacoli) • [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] ... Leggi Tutto

caro-spesa

Neologismi (2008)

caro-spesa s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] patto» di trasparenza sui prezzi. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 20 agosto 2002, p. 22, Economia) • [tit.] Pendolari del farmaco contro il caro-spesa / Esodo quotidiano dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia in Slovenia, Austria e Francia per ... Leggi Tutto

controanalisi

Neologismi (2008)

controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre [...] Francia, atleta della nazionale di baseball, è risultato positivo a uno dei controlli a sorpresa antidoping fatti dal Coni prima dei Giochi olimpici di utilizzata per coprire e mascherare l’assunzione di altri farmaci: «Temiamo una lunga squalifica ... Leggi Tutto

maggiordomo aziendale

Neologismi (2008)

maggiordomo aziendale loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva [...] all’estero, soprattutto in Francia (oltralpe sono 250 mila i dipendenti di aziende che lo utilizzano) tempi generato dalla mancanza di tempo per la vita privata che affligge i forzati del cartellino da timbrare. (Roberto Rizzo, Corriere della sera ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Roberto I Re di Francia
Roberto I Re di Francia Roberto I Re di Francia (n. 865 ca.-m. Soissons 923). Secondogenito di Roberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese di Francia. Prestò omaggio al re carolingio Carlo il...
LUIGI XV re di Francia
LUIGI XV re di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici fu dichiarato legalmente maggiorenne....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali