pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] presupposto che chi ascolta e legge non abbia memoria: i trafficanti usano mezzi di trasporto più economici e meno stabili missione Mare Nostrum è stata chiusa sullo stesso presupposto. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 13 maggio 2019, Dossier-Politica ...
Leggi Tutto
pensiero
1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] che si disperasse ricordando la felicità perduta, che una fiera battaglia si combattesse nell’animo suo tra la passione e l’orgoglio.
Federico De Roberto,
I Viceré
Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Intelligenza, Mente, Opinione, Ragione ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] ii ponti
tagliare i viveri
tagliare la corda
tagliare la strada
tagliare la testa al toro
tagliare una curva
Citazione
Quando corre Nuvolari
mette a tutti una nuova paura
perché il suo motore è feroce
mentre taglia ruggendo la pianura.
Roberto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] in Italia]? R. [il deputato socialdemocratico Roberto Tremelloni] – Quattro scopi fondamentali: a) il la disoccupazione cosiddetta frizionale, e di ridurre al minimo i costi degli imperfetti aggiustamenti qualitativi e geografici tra offerta ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] vulcani possono “suonare”. A scoprire questi nuovi talenti è stato Roberto Barbera, un ricercatore dell’università di Catania, che attraverso un processo di “sonificazione” ha trasformato i dati sismici di due vulcani attivi – l’Etna in Sicilia e il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] la tesi dell'istruzione. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Economia, p. 25) • I risultati della ricerca di SRM Ma senza un testo sul quale confrontarsi, di che discutono i discussant? D'ipotesi, o al più di proposte caldeggiate ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] cartoni animati giapponesi. «Manga» e «anime», come li definiscono i numerosi appassionati cresciuti a dosi massicce di Goldrake, Mazinga e 1984 e sviluppa solo un quarto di tutta la storia. (Roberto Arduini, Unità, 11 agosto 2009, p. 41, Culture) ...
Leggi Tutto
meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] a spingere il prezzo a livelli non più visti dal 2021. (Roberto Viale, Corriere della sera, 2 dicembre 2024, L'Economia, p. per poi interrompere bruscamente le attività di trading e intascarsi i guadagni. (Chiara Crescenzi, Wired.it, 9 dicembre 2024 ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] ) • Il libro Il mondo al contrario del generale Roberto Vannacci sarà pubblicato in Germania dalla casa editrice di estrema ma anche gli stranieri che scelgono di non volersi integrare. I fatti di Milano sono un segnale chiaro: non possiamo più ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] vendita ai consumatori su una popolare piattaforma digitale. (Roberto Pizzato, Wired.it, 14 ottobre 2024, La ricerca Eugenio Albamonte, pm della procura nazionale antimafia, tra i maggiori esperti di intelligenza artificiale applicata al diritto. « ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...