• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Industria [5]
Fisica [4]
Diritto [3]
Medicina [3]
Matematica [3]
Letteratura [2]
Farmacologia e terapia [2]
Botanica [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria aeronautica [2]

montagnaterapia

Neologismi (2008)

montagnaterapia s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] autistiche, da schizofrenia e da problemi cognitivi. «In montagna, la mente ed il corpo si confrontano con l’ambiente», spiegano i medici. (Roberto Stracca, Corriere della sera, 6 novembre 2005, p. 16, Cronache) • Si parlerà tra l’altro del progetto ... Leggi Tutto

montezemoliano

Neologismi (2008)

montezemoliano agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, [...] diverse rispetto a quattro anni fa». Come quello sulla sicurezza per il quale ha annunciato una vicepresidenza ad hoc. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 14 marzo 2008, p. 29, Economia). Derivato dal nome proprio (Luca Cordero di) Montezemolo con ... Leggi Tutto

Moratti-boy

Neologismi (2008)

Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] a una speranza. Ma sono pensieri che non preoccupano più di tanto i Moratti boys: meglio tenere distinte le due cose, la convention e la del Consiglio, [Silvio] Berlusconi, e dei ministri [Roberto] Maroni e [Antonio] Marzano. A Viale Trastevere ... Leggi Tutto

Mose

Neologismi (2008)

Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] solo all’acqua, producendo in prima battuta il «Mose», con i suoi vent’anni di polemiche e le sue barriere mobili per fermare , Cronache Italiane). Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1988, p. 22, Cronaca (Roberto Bianchin). V. anche NoMose. ... Leggi Tutto

mussolineide

Neologismi (2008)

mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito [...] sera, 7 settembre 2001, p. 37, Cultura) • Ha scritto Giordano Bruno Guerri nella prefazione all’ultimo libro di Roberto Festorazzi («I veleni di Dongo») che di Mussolini non ci libereremo mai. Il perentorio invito di Salvatore Scarpino in un altro ... Leggi Tutto

borbonismo

Vocabolario on line

borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura [...] non s’imputasse al b. della famiglia (De Roberto). Estens., non com., con riferimento spreg. a movimento o tendenza che nei metodi reazionarî e nella mentalità retrograda riveli affinità con i caratteri della dominazione borbonica nel regno di Napoli ... Leggi Tutto

scalpitare

Vocabolario on line

scalpitare v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar [...] di irrequietezza, di grande impazienza, smania, insofferenza: scalpita per uscire con gli amici; smettila di s., adesso ce ne andiamo. ◆ Part. pres. scalpitante, anche come agg.: le carrozze partirono, al trotto dei cavalli scalpitanti (De Roberto). ... Leggi Tutto

high care

Neologismi (2008)

high care loc. agg.le inv. Dotato di assistenza e di apparecchiature in grado di assicurare cure sanitarie specializzate. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo [...] (Stampa, 19 dicembre 2002, Milano, p. 2) • I nuovi modelli ospedalieri, già illustrati a suo tempo da Umberto Veronesi e dal s. care (‘cura’). Già attestato nella Repubblica del 21 novembre 2000, p. 30, Cronaca (Roberto Fuccillo). V. anche low care. ... Leggi Tutto

hotel verde

Neologismi (2008)

hotel verde loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al [...] promuovere programmi di educazione e comunicazione ambientale. (Roberto Pavanello, Stampa, 26 aprile 2005, p sul lago d’Orta, e proseguirà a Torino con un seminario per illustrare i progetti in campo ed un tour olimpico. (Diego Longhin, Repubblica, 14 ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] p., o ha dato esito p.; l’indagine ha dato risultati p., oppure i risultati dell’indagine sono stati p.; vaccinazione p., o con esito p., che brutto, d’una bruttezza però non ingrata (De Roberto); in modo positivo, in senso positivo, cioè favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 39
Enciclopedia
Roberto I
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali