antislamico
(anti-islamico), agg. Che avversa l’Islam e i suoi seguaci; ostile all’Islam. ◆ La maggior parte dei cattolici [...] interpreta il rapporto con la religione in modo personalizzato, privatizzato, [...] da parte il contesto in cui si svolgono gli eventi, con i relativi aspetti politici, culturali e morali. Dove [Michael] Winterbottom, potuto spendere, meglio di altri, una buona parola. (Roberto Nepoti, Repubblica, 16 novembre 2007, p. 53, Spettacoli ...
Leggi Tutto
postulare
v. tr. [dal lat. postulare «chiedere»] (io pòstulo, ecc.). – 1. a. letter. Chiedere, e per lo più chiedere con insistenza, fare istanza per ottenere, spec. soccorsi, favori, benefici, un incarico, [...] e nobilastri che ... postulavano l’ammissione nel suo patriziato (De Roberto). b. In diritto canonico, aspirare a essere ammesso in postula la libertà del volere; in filologia, le somiglianze fra i codici obbligano a p. (o postulano) l’esistenza di ...
Leggi Tutto
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] dell’ultima: e forse è vero. Gli italiani hanno sempre risolto i problemi parcheggiandoli. Se la Lega si ritrova in questo stato, sfamare (serie B a 24 squadre) senza moltiplicare i pani e i pesci. (Roberto Beccantini, Stampa, 23 gennaio 2005, p. 29 ...
Leggi Tutto
serpeggiare
v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] , insinuarsi, diffondersi in modo rapido e coperto: tra i soldati già serpeggiava il malcontento; sentendomi s. fiamme ignote brividi di febbre le serpeggiavano per la schiena (De Roberto); strideva con l’immagine del maschio italiano grande amante ...
Leggi Tutto
antitortura
(anti-tortura), agg. Che si oppone alla tortura. ◆ Nel suo discorso al parlamento turco, [Bill] Clinton ha usato una mano assai leggera nel ricordare che il governo turco deve fare di più [...] ) • Nel più grande carcere austriaco, quello di Vienna-Josefstadt, i detenuti venivano chiusi sino a 48 ore in una gabbia di ferro con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 26 ottobre 1992, p. 5, Interno (Roberto Martinelli). ...
Leggi Tutto
antitremontiano
(anti-tremontiano), s. m. e agg. Chi o che si oppone alle scelte politiche di Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia. ◆ i tecnici anti-tremontiani hanno messo nell’angolo, la notte [...] i conti del ministro dell’Economia e del Ragioniere generale [Vittorio] Grilli: l’attuazione del criterio di mera competenza infatti riduceva la manovra di Tremonti da 5,5 a 2 soli miliardi al momento della valutazione ai fini di Maastricht. (Roberto ...
Leggi Tutto
serpentello
serpentèllo s. m. [dim. di serpente]. – 1. a. Serpente di piccole dimensioni: i visitatori facevano ressa per guardare il s. che in pochi giorni si era prodigiosamente trasformato in un drago [...] dalla testa umana (Roberto Calasso). b. In senso fig. e spesso iron., chi è maligno o di astuzia sottile: È amore un ladroncello, Un serpentello è amor; Ei toglie e dà la pace, Come gli piace, ai cor (L. Da Ponte). 2. Fuoco d’artificio composto come ...
Leggi Tutto
sciabolata
s. f. [der. di sciabola]. – 1. Colpo di sciabola: tirare, parare una sc.; prendersi una sc.; menare sciabolate; gli assestò una tale sc. al braccio che lo storpiò (De Roberto). Per estens., [...] provocata da un colpo di sciabola: aveva il volto deturpato da una sciabolata. Nella scherma, azione semplice d’attacco che comprende tutti i colpi tirati con il taglio della lama della sciabola. 2. In usi fig.: a. Nel gioco del calcio, tiro veloce e ...
Leggi Tutto
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] detto la presidente [Mercedes] Bresso - dovremo individuare esattamente i confini delle aree di eccellenza e delle “aree tampone”, e sfaccettati e, contemporaneamente, incrementarne la produttività». (Roberto Fiori, Stampa, 9 febbraio 2008, Cuneo, p ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente [...] 2001, p. VII, Sport Roma) • L’azione resta viva, [Roberto] Baggio la conclude cercando un pallonetto che sorvola l’incrocio. Al 20 [Francelino] Matuzalem [da Silva], servito da Baggio, veste i panni dell’assist-man. Il suo traversone trova [Jonathan] ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...