orecchiante
agg. e s. m. e f. [der. di orecchio, con suff. participiale]. – 1. Di persona che, senza conoscere la musica, suona o canta a orecchio, e ha facilità a imparare i motivi musicali al solo [...] raccogliere informazioni e notizie, o a scopo di delazione: i quali [avventori] erano la più parte spie e sbirri e sorci di polizia, giacché egli esercitava una terza professione, quella dell’o. (De Roberto). 3. s. m., region. ant. Il ricevitore dell ...
Leggi Tutto
strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida [...] la rinascita del cinema italiano. [Marcello] Mastroianni lavorava con [Federico] Fellini ma faceva anche i film con la [Sofia] Loren, era strapopolare» [Roberto D’Agostino riportato da Maria Giulia Minetti]. (Stampa, 26 aprile 2008, p. 36, Spettacoli ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] l’azienda dei trasporti veneziana, l’unica a depositare entro i termini di legge la sua proposta di project financing per realizzare l’aggiunta del prefisso sub-.
Già attestato nella Repubblica del 10 gennaio 1986, p. 17, Cronaca (Roberto Bianchin). ...
Leggi Tutto
super
s. m. inv. Forma accorciata di supermercato. ◆ il reparto è quello di frutta e verdura, ma scordatevi i mercatini rionali o gli scaffali dei nostri «super», qui è come entrare in gioielleria. (Raffaella [...] le rassicurazioni dell’Istat e di altre istituzioni, i risultati della ricerca [condotta dall’Eurisko] confermano un a Milano, con il primo super aperto con il contributo di Roberto Brunelli […] e di un personaggio dell’alta finanza come Nelson ...
Leggi Tutto
sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] (Saverio Vertone, Repubblica, 18 dicembre 2005, Torino, p. I) • [tit.] E Bersani disse stop allo «sviluppismo» [ selettiva e cerchiamo di non fare errori a cominciare dal governo». (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 8 marzo 2007, p. 43, Economia ...
Leggi Tutto
urbanocentrico
agg. Che privilegia i centri urbani; che è tenuto in città. ◆ Un pelo più giovani dei bobos, urbanocentrici quanto basta, non necessariamente ricchi, i nonos esprimono una filosofia attraverso [...] vestita, accompagnata nei parchi (o sui marciapiedi) a fare i suoi bisogni, trattata meglio di tanti uomini. La mutazione Spettacoli).
Composto dagli agg. urbano e centrico.
Già attestato nella Repubblica del 30 aprile 1997, p. 7 (Roberto Bianchini). ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia [...] in Europa nel sec. 12° da Bernardo di Chiaravalle, i cui membri seguivano una regola basata su uno stretto rigorismo morale e alla colonizzazione delle terre: monastero, regola c.; abbazie c.; monaci c.; anche sost., i c. di Fossanova e Casamari. ...
Leggi Tutto
taglia-ministri
agg. inv. Finalizzato a ridurre il numero dei ministri in carica. ◆ [tit.] È in arrivo l’emendamento taglia-ministri / Sì del governo alla proposta di modifica per dimezzare i dicasteri. [...] all’emendamento taglia-ministri che riduce il numero dei dicasteri a 12 (compresi i sottosegretari, non più di 60 membri) a partire dalla formazione del prossimo esecutivo. (Roberto Petrini, Repubblica, 31 ottobre 2007, p. 11).
Composto dal v. tr ...
Leggi Tutto
scioperato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scioperare]. – 1. ant. Senza lavoro, disoccupato: ser Ciappelletto, che sc. si vedea ... si deliberò, e disse che volea volentieri (Boccaccio); o anche inoperoso, [...] vecchie e nuove, furono costretti a prendere maggiori precauzioni (De Roberto). Più com. come sost.: fare lo sc.; vivere da . Ha già dato quasi fondo a tutto il suo patrimonio (Capuana); i redattori sono degli sc., non fanno mai niente (C. Levi); nel ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di [...] » sulle pensioni superiori a 10 mila euro al mese è tra le proposte di [Roberto] Maroni. In passato fu applicata, con un prelievo del 2% su assegni che eccedevano i 144 milioni lordi, con la Finanziaria 2000. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 29 ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...