cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). [...] di cavalli: voi mi volgete, or a questa parte, or a quella a vostra voglia, come gli esperti c. sogliono fare i cavalli (T. Tasso); se ne stava nella scuderia a veder governare le bestie, a imparare il linguaggio speciale dei cocchieri, dei ...
Leggi Tutto
bamboccionismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento di chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ Nessuna indulgenza da parte dei colleghi di governo. Il titolare [...] istruzione, [Giuseppe] Fioroni, non ha dubbi: «I nostri ragazzi non sono bamboccioni», ha detto parlando al di drammatica precarietà in cui versa gran parte della popolazione». (Roberto Petrini, Repubblica, 6 ottobre 2007, p. 10).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
fabbrica-simbolo
(fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] politico ma non dal mercato, e che oggi mostra tutti i segni di un passato che non può tornare. Una fabbrica le sue croste di ruggini sarà sottoposto a una profonda ristrutturazione. (Roberto Mania, Repubblica, 27 dicembre 2007, p. 38, Economia) • ...
Leggi Tutto
facility management
loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [...] Si tratta del facility management, cioè la gestione di tutti i servizi non direttamente correlati all’attività aziendale. In sostanza, ’) e management (‘gestione’).
Già attestato nella Stampa del 4 agosto 1995, p. 21, Economia (Roberto Ippolito). ...
Leggi Tutto
faction
s. f. inv. Genere narrativo che descrive personaggi storici e fatti realmente accaduti, collocandoli nella cornice di un romanzo. ◆ La storia narrata da [Ermanno] Rea [nel romanzo «La dismissione»] [...] in mesi di racconti, indagini, incontri, lettere, bivacchi con i protagonisti e con la storia. (Walter Passerini, Corriere della in possesso di informazioni e soprattutto di prove» [Roberto Saviano intervistato da Serena Gaudino]. (Repubblica, 20 ...
Leggi Tutto
turismo religioso
loc. s.le m. L’organizzazione di pellegrinaggi religiosi. ◆ La vita dei cristiani – in grandissima maggioranza palestinesi – sta diventando impossibile. «I cristiani e i palestinesi [...] camera senza bagno con solo il lavabo […] va bene per i pellegrini di un tempo, non per le comitive del «turismo Composto dal s. m. turismo e dall’agg. religioso.
Già attestato nella Repubblica del 24 giugno 1989, p. 21, Cronaca (Roberto Bianchin). ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] sera, 26 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Ormai i senatori Tommaso Sodano e Giovanni Russo Spena parlano di «faccia tosta» falla si allarga nella fiancata del transatlantico bassoliniano. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 4 marzo 2008, Napoli, p. ...
Leggi Tutto
briganteria
briganterìa s. f. [der. di brigante], raro. – I briganti nel loro insieme: per renderci conto dei ladroni ...? del rifiuto delle galere? del sublimato della briganteria? (De Roberto). ...
Leggi Tutto
baudismo
s. m. Atteggiamento, comportamento, concezione dello spettacolo tipici di Pippo Baudo. ◆ [tit.] Non mi piacciono le Crociate ma basta con i «baudismi» [testo] […] Che può dire un genitore, che [...] ad una strizzata, perpetrata in classe? «Ma prof... ha visto [Roberto] Benigni?, io sono per la cultura. Anch’io voglio afferrare l cui ha fatto l’intervista con la maga. E proprio i telespettatori di “Striscia” ce l’hanno segnalata. Ieri sera invece ...
Leggi Tutto
benzacartellone
s. m. Cartello espositore nel quale vengono riportati i prezzi dei vari tipi di carburante. ◆ Il Codacons rispolvera anche infine la proposta di istituire all’ingresso delle autostrade [...] di andamento del mercato, di escogitare modalità nuove per informare i consumatori oltre ai «benzacartelloni» in via di allestimento sulle autostrade (per ora ce ne sono appena dodici), (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 11 agosto 2007, p. 6, In ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...