fobocrazia
s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] 1963, e autore di bestseller pubblicati anche in Italia come «I misteri di Pittsburg». (Francesco Semprini, Stampa.it, 5 febbraio «sovranità», il motore che alimenta il nostro tempo. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 11 maggio 2017, Cultura) • Come ...
Leggi Tutto
terrapiattista
s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] Gli adepti di Beppe Grillo, dopo anni passati a sentirsi dire che i vaccini sono come la pizza margherita: li scegli à la carte tipo sul patto per la scienza vergato – anche – da Roberto Burioni. Grillo ha così scritto un’importante precisazione per ...
Leggi Tutto
sovranismo psichico
s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis [...] al conflitto tra Stato-Nazione e tecnocrazia europea, ma al cittadino-consumatore che «assume i profili paranoici della caccia al capro espiatorio». (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 8 dicembre 2018, Italia) • Non accettiamo la realtà del nostro ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] di cui non s'è mai saputo né chi le ha messe né chi erano i mandanti [...]" [Bettino Craxi] (Repubblica, 22 maggio 1993, p. 4) • consiglio superiore. Stiamo ritornando a una giustizia a orologeria». (Roberto Ippolito, Stampa, 30 settembre 2005, p. 5, ...
Leggi Tutto
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] mutamento della «infosfera», grazie alla demassificazione dei media. (Roberto Grandi, Comunicazioni di massa: teorie, contesti e nuovi paradigmi verso un individualismo proprietario, sottolineando i tratti di nichilismo, narcisismo che emergono ...
Leggi Tutto
specismo
s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] - come ha sostenuto, al convegno presso nel nostro Ateneo Roberto Marchesini - anche se l' uomo dovesse considerarsi non solo Foglio.it, 12 aprile 2016, Cultura) • Storicamente, i gruppi e le associazioni che si spendevano per cercare di convincere ...
Leggi Tutto
deplatforming
(de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] profili di diversi esponenti nazionali e locali, compresi quelli di Roberto Fiore e Gianluca Iannone. Il 22 settembre è stata la messe in atto nei confronti di utenti che hanno violato i termini di servizio della piattaforma, fino alla sospensione o ...
Leggi Tutto
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente [...] 7 marzo 2020, Abruzzo) • “Un’app che possa monitorare i contagi da Covid-19 attraverso il tracciamento dei contatti delle persone della Salute Roberto Speranza, aveva spiegato che “individuando precocemente tutti i contagiati e i loro contatti, ...
Leggi Tutto
mangiare il panettone
loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no [...] , secondo quanto riferito da alcuni presenti, incontrando stamane i dipendenti di Palazzo Chigi per lo scambio degli auguri mangiare il panettone. O il pandoro? Panettone, salvo intese. (Roberto Gressi, Corriere della sera, 22 dicembre 2019, p. 34 ...
Leggi Tutto
reddito di quarantena
loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave [...] ): “È una crisi drammatica e i commercianti, gli artigiani, i piccolissimi imprenditori sono quelli che stanno pagando da una misura strutturale e ormai irreversibile nella crisi. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 13 marzo 2020, Lavoro).
Composto ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...