palestra
1. La parola PALESTRA deriva da un verbo greco che significa ‘lottare’. Nell’antica Grecia, infatti, la palestra era in origine un piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani [...] sono spesso la prima p. per il libero dibattito tra i giovani).
Parole, espressioni e modi di dire
fare palestra
palestra non si lasci rivolgere la parola da qualche amante in agguato.
Roberto Calasso,
Le nozze di Cadmo e Armonia
Vedi anche Atletica, ...
Leggi Tutto
umorismo
1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] di Boccaccio, di Dickens, di Zavattini; l’u. dei film di Roberto Benigni, di Carlo Verdone; siamo in una situazione drammatica e non mi sembra dell’umorismo
Citazione
Chi ha cercato in Inghilterra i creatori dell’umorismo non visse mai certamente a ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] famiglie che portano i loro bambini a giocare, passeggiare e biciclettare e/o triciclettare lungo i sentieri del parco e via a “biciclettare” in città. È stato il sindaco Roberto Dipiazza il primo ad inaugurare oggi il nuovo servizio di Bike Sharing ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere [...] militare o giubbotto antiproiettile non è in grado di scriversi i discorsi da solo. (Mariarosa Mancuso, Foglio.it, 2 anni la rendono improvvisamente una pedina in un gioco pericolosissimo. (Roberto Nepoti, Repubblica.it, 7 luglio 2022, The Dreamers) ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] ». (M. Ca., Manifesto, 23 gennaio 2008, p. 7, Politica & Società).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Formigoni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 1985, p. 7, Inchieste (Giampaolo Pansa). ...
Leggi Tutto
devoluzionato
p. pass. e agg. Che è passato attraverso un processo di trasferimento, di delega di poteri dal governo centrale agli enti territoriali. ◆ Subito fuori dalla porta dell’aula [del Senato] [...] ci sono i busti marmorei di Cavour, Mazzini e Garibaldi. E magari in futuro, al posto di quelle tre statue risorgimentali, ce ne saranno altre tre: di [Roberto] Maroni, di [Roberto] Castelli e di [Roberto] Calderoli, nuovi padri della patria ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] bella rampa di lancio per il governatore, un argomento con cui fare i conti per gli altri. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 15 luglio 2006, Milano, p. IV).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Formigoni con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] sono le possibili conseguenze di questa situazione che i sociologi chiamano anomica? Sono conseguenze ambigue e ambivalenti di senso, sacrificando alla sopravvivenza ogni forma di vita. (Roberto Esposito, Repubblica.it, 23 maggio 2020, Rep: Robinson ...
Leggi Tutto
causa
1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] l’avverarsi di un fatto (sei stato tu la c. di tutti i nostri guai). 2. MAPPA Nel linguaggio del diritto, la causa è senza nozze. Ipermnestra le aveva tradite. Perciò andava salvata.
Roberto Calasso,
Le nozze di Cadmo e Armonia
Vedi anche Effetto ...
Leggi Tutto
forte
1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] 7. Riferito a Stati, istituzioni ecc. forte significa potente, che ha i mezzi per imporre la sua autorità (una monarchia f.; un f. Se diventate deboli, se sbagliate, veniti futtuti.
Roberto Saviano,
ZeroZeroZero
Vedi anche Aggressivo, Atletica, Corpo ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...