superbonus
(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] pesante. Infatti, alla normale retribuzione si aggiungeranno i contributi che avrebbero dovuto essere girati all’Inps o super-bonus previsto dalla riforma previdenziale del ministro del Welfare Roberto Maroni. Lo rendono noto lo stesso ministero e l ...
Leggi Tutto
benignesco
agg. (iron. scherz.) Di Roberto Benigni. ◆ Preoccupata, dopo il trionfo benignesco di domenica notte, di dover parlare ancora una volta di «La vita è bella», dopo che tutto o quasi è stato [...] abbuffata felliniana a Cinisello, con 7 film in pellicola: quasi tutti i più maledetti e i meno amati. Come «E la nave va» (oggi alle 14 2008, p. 42, Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Benigni con l’aggiunta del suffisso -esco.
Già ...
Leggi Tutto
benignese
s. m. Linguaggio tipico dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «Buongiorno, principessa», «My body is in tumult», «I want to make love to everybody» e altre frasi del «benignese» sono state [...] citate allegramente da parecchi anchormen, anche i più seriosi. (Maria Pia Fusco, Repubblica, 23 marzo 1999, p. 2, marzo 1999, p. 36, Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Benigni con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
filmcrossing
s. m. inv. Scambiafilm: circolazione o scambio di film lasciando videocassette o dvd gia visti in luoghi frequentati, a disposizione di altri potenziali spettatori. ◆ [tit.] Filmcrossing, [...] perché qualcun altro potesse leggerlo [testo] […] Sono i pionieri del filmcrossing («gira il film»), seguito ideale ne viene in possesso, la vede e poi la rimette in circolo. (Roberto Stracca, Corriere della sera, 10 aprile 2004, p. 54, Cronaca di ...
Leggi Tutto
savianizzazione
s. f. (iron.) Acquisizione dello stile giornalistico e del modo di fare informazione tipici dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Un po' di "savianizzazione" la si coglie negli [...] Hernandez, il primo capace di documentare nero su bianco i traffici dei Narcos, con tutto l'annesso in giacca ma è sempre un bel leggere». (Leggo.it, 15 maggio 2012).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Saviano con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati [...] drammatica, è la situazione dell'area nord di Napoli, la terra dei fuochi come l'ha ribattezzata Roberto Saviano per i ricorrenti falò di «monnezza» che al buio rischiarano un paesaggio desertificato dall'incuria. (Antonio Castaldo, Corriere della ...
Leggi Tutto
ancelottiano
agg. Dell’allenatore di calcio Carlo Ancelotti; come s. m. e f., chi gioca in una squadra allenata da Ancelotti o chi sostiene Ancelotti e i suoi sistemi di gioco. ♦ Dopo aver tentato, stolidamente, [...] -Crippa [...] che l'armata ancelottiana porta i suoi attacchi. (Roberto Perrone, Corriere della sera, 23 ottobre 1997 e Atalanta (4-1 fuori) nel suo periodo di maggior brillantezza. (Roberto Condio, Stampa, 31 agosto 2003, p. 32) • Non sorprende la ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] nella maggioranza tra chi vuole che sia l’Inps a erogare il bonus (M5S) e chi invece che lo facciano i comuni (Italia Viva). (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 4 maggio 2020, Lavoro).
Espressione composta dal s. m. reddito, dalla prep. di e dal s. f ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di RobertoI il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, [...] duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente interpretato dal Vico come equivalente di «normanno» nell’ediz. 1725 della Scienza nuova III, 33: «quaranta Guiscardi Eroi battono eserciti intieri di Saraceni»; ma nell’ediz. ...
Leggi Tutto
svanire
v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). – 1. Disperdersi a poco a poco: aperta la finestra, questo cattivo odore svanirà presto; svanito [...] che la sua collera svanisca prima di ripetergli la richiesta; il corruccio ora svaniva in un grande stupore (De Roberto); i ricordi della serata a teatro svanivano come le nebbie di una sbornia (Quarantotti Gambini). ◆ Part. pass. svanito, anche come ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...