• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [1]
Matematica [1]
Diritto civile [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]

terrore

Thesaurus (2018)

terrore 1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di [...] Rivoluzione francese che va dal 31 maggio 1793 al 27 luglio 1794, e che si chiude con l’uccisione di Robespierre; a partire da questa accezione storica, la parola indica anche genericamente 4. qualsiasi periodo di una dittatura caratterizzato da una ... Leggi Tutto

comiziare

Neologismi (2008)

comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] a far ridere, o piangere, a scelta. (Massimo Gramellini, Stampa, 29 aprile 2001, p. 1, Prima pagina) • Un robespierre di piazza Navona girotondando e comiziando, mi accusò di volere salvare [Silvio] Berlusconi. (Em[anuele] Ma[caluso], Riformista, 23 ... Leggi Tutto

giacobino

Vocabolario on line

giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento [...] , dopo aver seguito inizialmente un indirizzo monarchico-costituzionale, si orientò poi, soprattutto per opera di Robespierre, verso concezioni di repubblicanesimo intransigente e posizioni radicali ed estremistiche. Come agg., relativo ai giacobini ... Leggi Tutto

hebertista

Vocabolario on line

hebertista 〈e-〉 s. m. e agg. [dal fr. hébertiste] (pl. m. -i). – Nome con cui furono chiamati in Francia i seguaci del rivoluzionario Jacques-René Hébert, che nel 1793-94 costituirono una violenta fazione [...] con un programma di lotta contro gli accaparratori e contro i ricchi, da realizzarsi mediante una politica di terrore spietato; entrati in conflitto con Robespierre, morirono per la maggior parte sotto la ghigliottina. ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] il tentativo (promosso tra il 1793 e il 1794 dai rivoluzionarî più radicali e anticlericali, ma poi soffocato da Robespierre) di sostituire la religione cristiana con la fede illuministica nella ragione umana onorata nei suoi rappresentanti (filosofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

girotondare

Neologismi (2008)

girotondare v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre [...] di piazza Navona girotondando e comiziando, mi accusò di volere salvare [Silvio] Berlusconi. (Em[anuele] Ma[caluso], Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus) • L’opposizione, però, potrebbe dire quello ... Leggi Tutto

pentacampione

Neologismi (2008)

pentacampione s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del [...] calcio. Cade il Brasile al potere da quattro anni e ancora convinto, almeno fino a quest’ultima sfida, di poter laurearsi pentacampione. (Franco Badolato, Stampa, 13 luglio 1998, p. 2) • I guai si erano ... Leggi Tutto

incorruttìbile

Vocabolario on line

incorruttibile incorruttìbile agg. [dal lat. tardo incorruptibĭlis]. – Non corruttibile; non soggetto a corruzione fisica: l’anima è immortale e i.; notturne e ... matutine Bellezze i. e divine (T. Tasso), [...] i.; per antonomasia, come sost., l’Incorruttibile (fr. l’Incorruptible), appellativo dell’uomo politico francese M.-F.-I. de Robespierre (1758-1794). ◆ Avv. incorruttibilménte, in maniera incorruttibile: mantenersi incorruttibilmente onesto. ... Leggi Tutto

termidòro

Vocabolario on line

termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] il 27 luglio 1794, in cui i membri moderati ed estremisti della Convenzione abbatterono la dittatura terroristica di M. Robespierre, e il periodo rivoluzionario che ne seguì (periodo termidoriano), improntato a una politica moderata e a un’economia ... Leggi Tutto

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] di maniche lunghe o corte: c. da uomo, da donna; c. sportiva (con collo aperto, da portarsi senza cravatta); c. alla Robespierre, con collo largo rovesciato; c. da notte, ampia e lunga fin oltre il ginocchio; in maniche di c., senza giacca. b. Giacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Robespierre
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente...
Robespierre, Augustin-Bon-Joseph de
Uomo politico (Arras 1763 - Parigi 1794), fratello di Maximilien. Avvocato, deputato alla Convenzione, fu uno dei capi della Montagna; si segnalò per coraggio e moderazione nell'assedio di Tolone (1793) e nella Franca Contea (1794), ove svolse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali