• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [16]
Industria [13]
Arti visive [13]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Anatomia [10]
Militaria [9]
Geologia [6]
Botanica [5]
Fisica [4]

allume

Vocabolario on line

allume s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. – 1. Minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato [...] per la concia delle pelli, come mordente in tintoria e, in medicina, come emostatico e astringente. 2. Più genericam., nome con cui sono indicati i varî termini della serie dei solfati doppî contenenti ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] d’irne dove Siede la gran cittade in ripa al fiume (T. Tasso). Di edifici, essere posato, sorgere: il castello, la rocca, siede sulla cima del monte; ne le campagne apriche Ove il gran tempio siede (Parini, con riferimento metaforico al tempio del ... Leggi Tutto

piccaròcca

Vocabolario on line

piccarocca piccaròcca s. f. [comp. del tema di piccare1 e ròcca]. – Tipo di piccone, con una delle due estremità a forma di mazza, che si adoperava per l’abbattimento a mano delle rocce, per lo più dopo [...] preventivo trattamento con le mine ... Leggi Tutto

distrétto¹

Vocabolario on line

distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro [...] ’ distretto (Boccaccio). c. Stretto, intimo, detto di parenti o amici: uno di voi, de’ più distretti al morto (Sacchetti). 2. s. m. Angustia, strettezza di luogo; prigione: ne la rocca gli ha fatto ambedue Divisamente chiudere in distretto (Ariosto). ... Leggi Tutto

piccióne

Vocabolario on line

piccione piccióne s. m. (f., non com., -a) [lat. tardo pipio -ōnis (der. di pipiare «pigolare»), con passaggio di -p- a -cc- forse dovuto a un tramite merid.]. – 1. a. Altro nome com. del colombo, cioè [...] ucciso o preparato come vivanda: comprare un paio di piccioni; p. arrosto. b. P. selvatico, marino, torraiolo, di torre, di rocca, altri nomi del colombo selvatico. 2. Tiro al p., in passato (insieme a quello allo storno e al passero), uno dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vàlido

Vocabolario on line

valido vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] pubblicato in accordo alle regole internazionali della nomenclatura. ◆ Avv. validaménte, in modo valido, efficace: la rocca era validamente difesa dai cittadini; sostenere validamente la propria tesi; contribuire validamente alla realizzazione di un ... Leggi Tutto

custodire

Vocabolario on line

custodire (pop. costudire) v. tr. [dal lat. custodire, der. di custos -odis «custode»] (io custodisco, tu custodisci, ecc.). – 1. a. Fare oggetto di responsabile vigilanza, sorvegliare, sia un luogo: [...] o ad altri). A volte, tenere prigioniero: c. qualcuno in carcere, in una torre; commesse ... che fusse custodito nella rocca (Guicciardini). b. Di persone o animali, averne cura, assisterli provvedendo alle loro necessità: c. i bambini; c. un malato ... Leggi Tutto

grillante

Neologismi (2008)

grillante p. pres. e s. m. e f. (iron.) Seguace di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e attivista politico. ◆ tra gli insultati, «italiani di m...», bon ton a parte, tra i ribelli del sistema, iniziano [...] che esistano esemplari di tale specie? No, per niente: se esistono nel mondo reale, ci sono anche in quello virtuale. (Christian Rocca, Foglio, 22 settembre 2007, p. 2). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -ante. ... Leggi Tutto

pluridivorziato

Neologismi (2008)

pluridivorziato s. m. e agg. Chi o che ha divorziato più volte. ◆ Tutto avviene sul Capodanno del nuovo secolo, tra balli, canti e bevute, con la pluridivorziata madre dell’anfitrione (Lesley Ann Warren) [...] cattolici e donne sono posizionati molto meglio, quanto meno la maggioranza degli americani è disponibile a considerarli come candidati. (Christian Rocca, Foglio, 24 aprile 2007, Inserto, p. I) • [James Graham Ballard] Non è né hippie né beat, né un ... Leggi Tutto

sùddito

Vocabolario on line

suddito sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina [...] subordinato a uno stato organizzato in monarchia assoluta, oppure il cittadino considerato non in rapporto allo stato ma al monarca: la salda rocca de’ regnanti è l’amore de’ sudditi (Vico); si diceva un tempo che il re comanda e i s. devono obbedire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
rocca
Una delle tre porzioni in cui viene suddiviso l’osso temporale (detta anche piramide). In anatomia comparata corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei Mammiferi.
ROCCA
ROCCA Leone Andrea Maggiorotti . Luogo fortificato in tutto simile al castello (v.). Generalmente nell'uso comune non si fa una chiara differenza tra i vari vocaboli che denotano fortilizî, come: rocca, castello, cassero e cittadella; tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali