ialopilitico
ialopilìtico agg. [comp. di ialo-, del gr. πῖ(λος) «feltro» e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di particolari strutture di rocceeffusive in cui i microliti della pasta di [...] fondo sono disposti a guisa di feltro, con interstizî riempiti da vetro vulcanico ...
Leggi Tutto
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, [...] eruttiva in colonne o prismi allungati più o meno normalmente alla superficie esterna di raffreddamento: è comune nelle rocceeffusive basiche e particolarmente frequente nei basalti, che prendono perciò il nome di basalti c. (v. anche colonnato2 ...
Leggi Tutto
bolloso
bollóso agg. [der. di bolla1]. – Pieno di bolle: faccia bollosa. In botanica, foglie b., foglie che nella pagina superiore presentano rilievi (simili a piccole bolle), ai quali nella pagina inferiore [...] o sintomo di malattia. In petrografia, struttura b. (o scoriacea), quella tipica di talune rocceeffusive (lave b.), caratterizzata dalla presenza, nella roccia, di numerosissime piccole cavità originatesi per il brusco svolgimento di gas dal magma ...
Leggi Tutto
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocceeffusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli [...] concentrici a somiglianza della struttura interna di una cipolla; derivata da contrazione per intenso raffreddamento, la fessurazione cipollare è frequente nelle lave originate per effusioni sottomarine ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] per coagulazione di sostanze vegetali decomposte in acqua, inglobante frammenti vegetali e anche minerali; nelle rocceeffusive e ipoabissali, l’insieme (cristallino o vetroso) dei componenti che rappresentano generazioni tardive rispetto ai ...
Leggi Tutto
sodalite
s. f. [comp. di soda (nel sign. 4) e -lite]. – Minerale monometrico del gruppo dei feldspatoidi, tectosilicato di sodio contenente alluminio e cloro, che si rinviene generalmente in rocceeffusive [...] alcaline povere di silice; raro in cristalli, si presenta per lo più in aggregati compatti di colore da azzurro a bianco grigio, con sfumature di varie tinte, dai quali, se di bell’aspetto, vengono ricavati ...
Leggi Tutto
microfelsite
s. f. [comp. di micro- e felsite]. – In petrografia: 1. Massa compatta di colore chiaro (detta anche petroselce), costituita da microscopici cristalli di quarzo e feldspato cementati da [...] una pasta vetrosa, che costituisce gran parte della pasta fondamentale di molte rocceeffusive porfiriche (porfidi petroselciosi). 2. Roccia ricca di microfelsite. ...
Leggi Tutto
fluidale
agg. [der. di fluido]. – In petrografia, tessitura f., la struttura tipica delle rocceeffusive, caratterizzata dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuta al movimento [...] subìto dalla massa ancora fusa, ma già notevolmente viscosa per perdita di gas e avanzato raffreddamento (si dice tessitura microfluidale, se non è osservabile a occhio nudo) ...
Leggi Tutto
lava
s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per [...] raffreddamento, dando luogo alle rocceeffusive; si hanno l. acide, ricche di silice (oltre il 65%), che si consolidano rapidamente formando effusioni di distribuzione areale modesta e forte spessore, e l. basiche (meno del 52%), povere di silice, ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocceeffusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, [...] aspetto vetroso o bolloso (pomice), e struttura porfirica con pasta di fondo ipocristallina; in Italia sono abbondanti nei distretti vulcanici dei Colli Euganei, della Toscana, delle isole Eolie, della ...
Leggi Tutto
espandiménto làvico In vulcanologia, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore, tipica di lave molto fluide generate per vulcanismo lineare. La successione di più e.l. può costituire piattaforme...
In petrografia, tessitura di rocce effusive a struttura porfirica ipocristallina, caratterizzata dall’andamento orientato e dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuti al movimento subito dalla massa ancor fusa, ma...