• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geologia [48]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [4]
Medicina [3]
Botanica [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]
Alta moda [1]

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] , per l’accumulo di resti organici (r. sedimentarie organogene, come certi calcari, le farine fossili, ecc.); r. metamorfiche, originate da trasformazioni mineralogiche e strutturali di rocce preesistenti, imputabili all’innalzamento di temperatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ofiolite

Vocabolario on line

ofiolite s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette [...] superfici di subduzione e iniettati sotto pressione entro le formazioni sedimentarie sovrastanti; infatti comunemente associati alle ofioliti si rinvengono radiolariti e diaspri, rocce sedimentarie silicee considerate come depositi di mare profondo. ... Leggi Tutto

sedimentàrio

Vocabolario on line

sedimentario sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, [...] – disciolte nelle acque o provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o formate da resti di esseri viventi – e cioè alla formazione di rocce sedimentarie. Sono esempî di rocce sedimentarie di natura chimica i calcari, le dolomiti, il ... Leggi Tutto

stratigrafìa

Vocabolario on line

stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] storica; si occupa anche della ricostruzione degli ambienti antichi, della correlazione delle datazioni e della classificazione delle rocce sedimentarie. 2. Per analogia, il termine è talora esteso a indicare lo studio di altre stratificazioni, per ... Leggi Tutto

psammìtico

Vocabolario on line

psammitico psammìtico agg. [der. del gr. ψαμμίτης «arenoso», da ψάμμος «sabbia», con riferimento alla composizione] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., le rocce sedimentarie clastiche (dette anche [...] Distinte in monogeniche o poligeniche a seconda che gli elementi detritici siano della stessa o di diversa natura, le rocce psammitiche cementate prendono il nome generico di conglomerati se formate da elementi grossolani, e di arenarie se formate da ... Leggi Tutto

piròsseno

Vocabolario on line

pirosseno piròsseno s. m. [comp. di piro- e gr. ξένος «straniero, ospite», forse per il fatto che un tempo si riteneva fossero rari componenti delle rocce eruttive, o perché non erano considerati minerali [...] , di solito con abito prismatico tozzo, frequentemente geminati e caratterizzati da facile sfaldatura, e costituiscono i componenti essenziali di molte rocce eruttive, di alcune rocce metamorfiche e di quelle sedimentarie derivate dalle precedenti. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] specie di creta e d’argilla, ecc.: t. coloranti, quali la t. bolare o t. gialla o t. di Siena, roccia sedimentaria di origine lacustre, di colore da giallo a bruno, costituita essenzialmente da idrogel di ferro, silicio e alluminio e da arseniato ... Leggi Tutto

psefìtico

Vocabolario on line

psefitico psefìtico agg. [der. di psefite] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., rocce sedimentarie clastiche originatesi dal deposito di materiale frammentario grossolano, sciolte (ghiaie, ciottoli, [...] in monogeniche e poligeniche a seconda che siano costituite da materiali della stessa o di diversa natura. Le rocce psefitiche sciolte vengono usate nella preparazione di malte e calcestruzzi, quelle cementate come materiali da costruzione o, se ... Leggi Tutto

sìnclaṡi

Vocabolario on line

sinclasi sìnclaṡi s. f. [comp. di sin- e gr. κλάσις «rottura»; cfr. gr. σύγκλασις «collisione»]. – In geologia, frattura dovuta alla contrazione delle rocce, sia per raffreddamento (nelle rocce eruttive) [...] sia per disseccamento (nelle rocce sedimentarie). ... Leggi Tutto

paleoclimatologìa

Vocabolario on line

paleoclimatologia paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie [...] resti delle associazioni floristiche e faunistiche che si rinvengono nelle formazioni sedimentarie, sullo studio di depositi particolari (accumuli morenici, evaporiti, rocce sedimentarie di origine biologica, ecc.), e fa uso di metodi basati sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
fosfatici, depositi
Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. Hanno nel collofane il componente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali