• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geologia [48]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [4]
Medicina [3]
Botanica [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]
Alta moda [1]

graywacke

Vocabolario on line

graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine [...] clastica (arenarie o conglomerati), costituite da frammenti di rocce diverse con cemento argilloso-siliceo di colore grigio; sono tipiche del massiccio montuoso del Harz (Germania centrale) e, in Francia, delle Ardenne. ... Leggi Tutto

geochimico

Vocabolario on line

geochimico geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal [...] g., cicli ai quali sono soggetti i fenomeni geologici per ciò che riguarda la formazione e l’evoluzione sia delle rocce eruttive sia delle rocce sedimentarie. 2. s. m. Chi si occupa di geochimica. Raro con questo sign. il s. f. geochimica; è usato di ... Leggi Tutto

eṡògeno

Vocabolario on line

esogeno eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. In partic.: a. In geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che [...] hanno sede sulla superficie della Terra o nelle zone immediatamente prossime ad essa: rocce e., sinon. di rocce sedimentarie. b. In botanica, di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore, come per es. le foglie ... Leggi Tutto

deuterògeno

Vocabolario on line

deuterogeno deuterògeno agg. [comp. di dèutero- e -geno]. – In geologia, rocce d., denominazione, ora caduta in disuso, per indicare rocce sedimentarie di origine clastica. ... Leggi Tutto

paleoambiènte

Vocabolario on line

paleoambiente paleoambiènte s. m. [comp. di paleo- e ambiente]. – In stratigrafia, l’ambiente in cui si sono formate antiche rocce sedimentarie, ricostruito attraverso i caratteri delle rocce stesse [...] e i resti di associazioni floristiche e faunistiche che sono inclusi in queste ... Leggi Tutto

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] le formazioni rocciose impermeabili che sovrastano i terreni petroliferi impedendo la risalita del petrolio; l’insieme delle rocce sedimentarie che sovrastano un basamento cristallino rigido. e. In botanica, carattere di una fitocenosi espresso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

litificazióne

Vocabolario on line

litificazione litificazióne s. f. [der. di lito-, sul modello di pietrificazione e sim.]. – In geologia, processo che conduce alla compattizzazione e all’indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto [...] , trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, per fatti climatici o anche per l’azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche. ... Leggi Tutto

zonato

Vocabolario on line

zonato żonato agg. [der. di zona]. – Fatto, dipinto a zone, a fasce: parete zonata. In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino z., costituito da strati diversi per composizione chimica o per inclusioni [...] di tinta (es. tormalina, agata, ecc.). In petrografia, struttura z., tipica delle rocce scistose originatesi per iniezioni di materiale eruttivo entro rocce sedimentarie, e caratterizzata da un’alternanza di strati sottili di diversa composizione ... Leggi Tutto

paraġnèiss

Vocabolario on line

paragneiss paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli [...] gneiss, quello cioè dei derivati per metamorfismo da rocce sedimentarie, che presentano una distinta cristallinità e una tessitura marcatamente scistosa; sono rocce molto diffuse, essenzialmente costituite da quarzo, feldspati e miche con uno o più ... Leggi Tutto

intruṡióne

Vocabolario on line

intrusione intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] ., il termine è usato in petrografia per indicare masse magmatiche che si infiltrano nelle rocce sovrastanti, o anche, meno propriam., rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria in seguito a corrugamenti o ad altre cause ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
fosfatici, depositi
Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. Hanno nel collofane il componente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali