zoogenico
żoogènico agg. [comp. di zoo- e -genico] (pl. m. -ci). – In sedimentologia, di roccesedimentarie formate a spese di resti scheletrici di organismi animali. ...
Leggi Tutto
evaporite
s. f. [der. di evaporare]. – In petrografia, nome generico di roccesedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, soggetti [...] a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es. dolomie primarie), solfati (gessi e anidriti), ...
Leggi Tutto
gradato
agg. [part. pass. di gradare, o direttamente da grado1]. – Diviso, scompartito a gradi; che procede a gradi, graduale. In partic.: in araldica, attributo dello scudo che presenta il campo caricato [...] capo a guisa di una piramide scalinata; in petrografia, tessitura g., tipo di tessitura di roccesedimentarie clastiche o piroclastiche, caratterizzate da graduali modificazioni granulometriche, nel senso della sedimentazione, dei frammenti minerali ...
Leggi Tutto
cote
cóte (o còte) s. f. [lat. cōs cōtis]. – 1. Arnese per affilare, formato da un pezzo di pietra abrasiva naturale (in genere talune roccesedimentarie più o meno ricche di silice), molto dura, a grana [...] più o meno fine, tagliato in forma di prisma, cilindro, cono; si adopera bagnandola e passandola ripetutamente, in posizione obliqua, sulla parte tagliente dell’oggetto da affilare. 2. In usi fig., letter. ...
Leggi Tutto
precambriano
(o precàmbrico) agg. e s. m. [comp. di pre- e cambriano (o cambrico)]. – In cronologia geologica, il lunghissimo periodo che va dalla formazione della crosta solida del globo terrestre all’inizio [...] del paleozoico, a cui appartengono le formazioni sottostanti il cambriano, prevalentemente di natura intrusiva e metamorfica ma, negli strati più recenti, costituite anche di roccesedimentarie, talora fossilifere. ...
Leggi Tutto
briozoi
briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie [...] la bocca – circondata da una corona di tentacoli ciliati, detta lofoforo – e l’ano sono vicine l’una all’altra. Molti briozoi sono fossili e si rinvengono in quasi tutte le roccesedimentarie dalle più antiche epoche geologiche fino a oggi. ...
Leggi Tutto
acaustobiolite
acaustobïòlite s. m. [comp. del gr. ἄκαυστος «incombustibile», bio- e -lite]. – In mineralogia, termine generico per indicare roccesedimentarie di origine organica o biochimica non combustibili, [...] come, per es., i calcari organogeni e le radiolariti ...
Leggi Tutto
nuraghe
s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre [...] tronco-conica, costruito con roccesedimentarie o eruttive (sempre senza malta cementizia), coperto con una pseudocupola e, nell’interno, spesso provvisto di nicchie e di una scala, ricavata nello spessore della muraglia, per accedere agli eventuali ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie, sabbie); può presentarsi in cristalli, ad abito prismatico quasi puro trasparente e incolore viene detto q. ialino, e cristallo di rocca se perfettamente limpido; q. ametista, q. citrino o falso topazio, ...
Leggi Tutto
stratificato
agg. [part. pass. di stratificare]. – Formato di più strati sovrapposti: rocce s., sedimentarie; in botanica, tessuto s., tessuto che presenta più di uno strato di cellule (per es., in certi [...] ficus e in certe begonie l’epidermide delle foglie è composta di due strati, ambedue derivati dal dermatogeno, però con funzione e morfologia diverse); in tecnologia, legno s. (o migliorato), tipo di legno ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. Hanno nel collofane il componente...