strozzo
stròzzo s. m. [der. di strozzare]. – 1. pop. Strozzinaggio, usura, nell’espressione dare, prendere denaro a strozzo. 2. a. Nella costruzione di gallerie stradali eseguita con metodi che prevedono [...] b. Nell’arte mineraria, coltivazioni a strozzo, metodo di coltivazione in galleria adottabile solamente quando i banchi sono incassati in rocce resistenti: consiste nell’asportare il minerale dall’alto verso il basso lasciando i vuoti non riempiti. ...
Leggi Tutto
ottrelite
s. f. [comp. del nome di luogo Ottrez (Belgio) e -lite]. – Minerale, silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, monoclino, di colore grigio scuro, verdastro o nero, presente, sotto forma [...] di masserelle scagliose, in molte rocce scistose e metamorfiche; in Italia si rinviene nei pressi di Serravezza, in Toscana. ...
Leggi Tutto
vesuviano
veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani. ...
Leggi Tutto
rendzina
〈renǧìna〉 s. f., polacco. – In pedologia, suolo molto ricco di humus, e con scarsa lisciviazione, che si sviluppa su rocce calcaree e dolomitiche, nelle regioni temperate a clima freddo-umido. ...
Leggi Tutto
biostroma
biostròma s. m. [comp. di bio- e del gr. στρῶμα «coperta, tappeto»] (pl. -i). – Corpo di rocce sedimentarie calcaree organogene, formato in prevalenza dall’accumulo di gusci e resti di organismi [...] marini viventi sul posto, spesso stratificato, assai più sviluppato in estensione che in potenza ...
Leggi Tutto
smoia
smòia s. f. [voce dial. del Trentino e del Cadore, der. del veneto smoiàr «ammollare»]. – Tipo di frana di fango formata da rocce calcaree o dolomitiche. ...
Leggi Tutto
biotite
s. f. [dal nome del fisico fr. J.-B. Biot (1774-1862)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, ferro, [...] magnesio e potassio, enormemente diffuso soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli tabulari, anche di notevoli dimensioni, ...
Leggi Tutto
vitroclastico
vitroclàstico agg. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di clastico] (pl. m. -ci). – Struttura v., in petrografia, quella caratteristica delle rocce ignimbriti, nelle quali abbondano frammenti [...] di cristalli di generazione intratellurica (fenoclasti), circondati da schegge di vetro vulcanico adattate al loro contorno e rinsaldate ...
Leggi Tutto
vitrofirico
vitrofìrico agg. [der. di vitrofiro] (pl. m. -ci). – In petrografia, sinon. di vetroso, con riferimento a rocce e alla loro struttura. ...
Leggi Tutto
vitrofiro
vitròfiro s. m. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di -firo]. – Termine generico usato in petrografia per indicare le rocce effusive aventi pasta esclusivamente vetrosa, come, per es., le lipariti. ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...