ladiniano
agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, [...] in Lombardia dalla dolomia (detta metallifera perché contiene giacimenti di blenda, galena, ecc.), e nell’Appennino meridionale (zona campana) da calcari e dolomie ...
Leggi Tutto
sfracellare
(ant. o pop. sfragellare) v. tr. [der. di fragello, fragellare, varianti ant. di flagello, flagellare] (io sfracèllo, ecc.). – Sottoporre all’azione di un urto o di un colpo particolarmente [...] . sfracellato (ant. o pop. sfragellato), anche come agg.: è stato raccolto con una gamba e un braccio sfracellati; la piroga, girando su se stessa, sarebbe corsa follemente verso l’abisso, per fermarsi, sfracellata fra le rocce, sul fondo (C. Levi). ...
Leggi Tutto
carpotropismo
s. m. [comp. di carpo- e tropismo]. – In botanica, movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione [...] determinata (per es. la cimbalaria, con un movimento carpotropico, colloca i frutti nelle fessure delle rocce e dei muri). ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio s. m. [lat. scient. Rubidium, der. del lat. rubĭdus «rossiccio», così chiamato per le due righe rosse che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico, di simbolo Rb, numero atomico [...] 37, peso atomico 85,47, del gruppo dei metalli alcalini, monovalente; è presente in natura in minime percentuali in rocce contenenti altri metalli alcalini (quali, per es., le lepidoliti, dalle quali si può ottenere), in acque minerali, in quelle del ...
Leggi Tutto
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] una gemma di grande pregio: si rinviene in rocce calcaree alluminifere, nelle quali si forma per metamorfismo di contatto, o in giacimenti alluvionali, e si presenta, di solito, in cristalli a forma di prisma esagonale, dicroici, spesso con ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] rispetto a un altro fenomeno analogo, più precoce. l. In petrografia, roccia s., roccia sedimentaria formata da minuti frammenti derivati dall’erosione di altre rocce preesistenti, dette primitive. m. In zoologia, penne s., quelle del piumaggio ...
Leggi Tutto
dissolvimento
dissolviménto s. m. [der. di dissolvere]. – 1. letter. Il dissolvere, il dissolversi, anche in senso fig.: Discesero ebri di dissolvimento A le cittadi (Carducci). 2. In geografia fisica, [...] fenomeno per cui le rocce idrosolubili (salgemma, calcari, gessi, ecc.) possono essere parzialmente disciolte, trasformate e asportate per opera delle acque pluviali contenenti anidride carbonica. ...
Leggi Tutto
chiocciola
chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] chiocciole (o ch. di mare) anche quei gasteropodi marini con conchiglia univalve, ravvolta a spirale, che vivono attaccati alle rocce o striscianti sul fondo, alcuni dei quali mangerecci. 2. Per analogia di forma: a. Scala a chiocciola (o semplicem ...
Leggi Tutto
secrezione
secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] , fibroso-raggiato, a struttura per lo più concentrica, che si forma con accrescimento centripeto nelle cavità di talune rocce in seguito a deposito di sostanze da parte di soluzioni mineralizzate circolanti o di gas endogeni. 4. In linguistica ...
Leggi Tutto
diaschisto
agg. [comp. di dia- e schisto]. – In petrografia, detto di rocce eruttive differenziate, generalm. filoniane, con composizione chimica e mineralogica sensibilmente diverse da quelle del tipo [...] medio della massa intrusiva da cui si sono originate ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...