sedarenite
s. f. [comp. di sed(imentario) e arenite]. – In petrografia, roccia clastica fine completamente formata da frammenti di rocce sedimentarie. ...
Leggi Tutto
trachi-2
trachi-2 [tratto da trachite]. – Primo elemento di parole composte della mineralogia, indicanti rocce effusive neovulcaniche che, per il contenuto in alcali, possono considerarsi termini di [...] transizione tra forme della serie alcali-calcica (trachiti) e forme della serie alcalina: tali sono, per es., le trachiandesiti (v. trachiandesite), e inoltre i trachibasalti, le trachidaciti, ecc ...
Leggi Tutto
pellaro
pèllaro s. m. [di etimo ignoto], centro-merid. – Sprofondamento, piccola voragine e sim., prodottisi in rocce calcaree per fenomeni carsici. ...
Leggi Tutto
monachella
monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] riferimento ai colori del piumaggio morbido e rigonfio), che vivono sul terreno e fanno il nido nelle fenditure delle rocce o nella terra. In Italia si trovano le specie: monachella (lat. scient. Oenanthe hispanica), i cui maschi possono presentare ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, [...] formata da una serie di ricoprimenti tettonici (o falde), costituite da rocce metamorfiche, paleozoiche e mesozoiche (soprattutto micascisti e calcescisti), che avviluppano alcuni massicci cristallini dell’età ercinica, formando buona parte delle ...
Leggi Tutto
rugginina
s. f. [der. di ruggine]. – 1. Piccola felce (Asplenium trichomanes), detta anche erba rugginina, cosmopolita, comune su rocce e muri: il breve rizoma porta una rosetta di foglie, strette, pennatosette, [...] con segmenti rotondi o ovali; è usata nella medicina popolare. 2. Nella passamaneria, tipo di vergolina ...
Leggi Tutto
pennina
s. f. [dal nome delle Alpi Pennine (v. pennidi)]. – Minerale del gruppo delle cloriti (detto anche penninite), di colore verde con varie tonalità dal rosso al violetto: si rinviene in rocce metamorfiche [...] serpentinose in alcune vallate alpine (Val d’Ala, Valle Aurina, ecc.) ...
Leggi Tutto
liebenerite
‹libe-› s. f. [dal nome del mineralogista fr. L. Liebener (19° sec.)]. – Minerale, prodotto di alterazione della nefelina; si trova in certe rocce eruttive della regione di Predazzo (Trento). ...
Leggi Tutto
rugliare
v. intr. [prob. da ruggire, incrociato con mugliare] (io rùglio, tu rugli, ecc.; aus. avere). – Di alcuni grossi animali, mandare un brontolio sordo e minaccioso: l’orso rugliava dentro la gabbia; [...] i sonagli, inquieti (I. Calvino). Per estens., di rumori naturali simili, sordi e continuati: il torrente rugliava scendendo fra le rocce; il vento ruglia tra i rami del bosco; in usi fig., riferito a persone: combatté un pezzo, sordamente, con la ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...