soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] i diversi componenti. Si hanno s. gassose, con componenti tutti gassosi e miscibili in tutte le proporzioni, solide, cristalline (rocce, leghe), amorfe (vetri), in cui almeno uno dei componenti è solido, e liquide, nelle quali ultime il componente in ...
Leggi Tutto
nettunismo
s. m. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – Teoria geologica in voga nel sec. 19°, fondata sull’ipotesi che le rocce (comprese quelle eruttive) avrebbero avuto origine dalla sedimentazione [...] marina in un oceano primordiale ...
Leggi Tutto
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene [...] trattato con una soluzione di cianuro di sodio, di potassio e calce, per cui si forma una soluzione di cianuro complesso di oro e potassio, dalla quale l’oro viene fatto precipitare per aggiunta di zinco ...
Leggi Tutto
percolazione
percolazióne s. f. [dal lat. percolatio -onis, der. di percolare: v. percolare]. – Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. In partic.: 1. In tecnologia chimica, operazione [...] di materia tra un solido e un liquido. 2. In geografia fisica, p. idrica, fenomeno proprio delle rocce calcaree fratturate minutamente, attraverso cui l’acqua piovana passa lentamente operando una dissoluzione chimica, causa principale della ...
Leggi Tutto
sfaldare
v. tr. [der. di falda, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Dividere in falde o in lamine sottili, soprattutto con riferimento a rocce, minerali e sim.: s. una roccia scistosa. Più com. l’intr. pron. [...] sfaldarsi, dividersi in falde: la mica si sfalda facilmente; in usi fig., corrompersi, decadere: una società che va sfaldandosi; anche, venire meno, affievolirsi: i lievi echi si sfaldano Giù dal ponte ...
Leggi Tutto
idrargillite
s. f. [comp. di idro- e argilla, col suff. -ite]. – Minerale monoclino (detto anche gibbsite), ossido triidrato di alluminio, di colore biancastro con lucentezza madreperlacea, che si rinviene [...] di solito in masse scagliose, concrezionate o stalattitiche, come prodotto di decomposizione lateritica di rocce silicatiche; in masse terrose è un costituente delle bauxiti. ...
Leggi Tutto
calcare2
calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale [...] , c. pelagici o micritici, ecc., e, in base ai fossili predominanti, in c. madreporici, c. a rudiste; sono detti infine c. clastici o detritici quelli originatisi per accumulo di detriti di altre rocce calcaree (per es. brecce, sabbie, ecc.). ...
Leggi Tutto
pietrisco
s. m. [der. di pietra] (pl. -chi). – Aggregato lapideo costituito da frammenti di roccia compatta calcarea o silicea a spigoli vivi, di diametro compreso tra 71 e 25 mm, ricavato direttamente [...] allo stato naturale dalle cave, ma più spesso ottenuto artificialmente con la frantumazione meccanica delle rocce e adoperato come materiale inerte nella confezione di calcestruzzi e per la formazione di massicciate stradali e ferroviarie. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
etmolite
s. f. [comp. del gr. ἠϑμός «crivello» e -lite, con allusione all’aspetto]. – In geologia, tipo di giacitura delle rocce eruttive intrusive, consistente in un ammasso a forma d’imbuto. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] conca sia perennemente o solo temporaneamente occupata dall’acqua; l. carsici, in genere chiusi, dovuti a dissoluzione di rocce idrosolubili; l. costieri, di forma allungata, con acqua salmastra e di modesta profondità, costituiti da uno specchio d ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...