porfido
pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche [...] e come materiale ornamentale: p. granitici, sienitici, quarziferi, non quarziferi, a seconda dei costituenti della roccia. P. rosso antico, p. verde antico, denominazioni improprie di materiali ornamentali appartenenti alla famiglia delle porfiriti ...
Leggi Tutto
interstrato
s. m. [comp. di inter- e strato]. – In generale, strato compreso fra altri strati di materiale di natura diversa; per es., interstrati rocciosi tra rocce differenti sono osservabili in geologia. ...
Leggi Tutto
saffirina2
saffirina2 s. f. [dal lat. sapphirinus (v. la voce prec.), con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, nesosilicato di alluminio e magnesio, contenente talora tracce di boro e ferro [...] trivalente, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, che si rinviene in rocce metamorfiche, scisti e gneiss (in Italia è presente in Lombardia e Piemonte). Con lo stesso nome sono indicate in gemmologia sia alcune varietà di quarzo o ...
Leggi Tutto
apatite
s. f. [der. del gr. ἀπατάω «ingannare», per le erronee identificazioni di questo minerale con altre specie]. – Minerale, fluofosfato di calcio (fluorapatite) in cui il fluoro può essere sostituito [...] si presentano in cristalli prismatici, a splendore vitreo e variamente colorati, e sono presenti in tutte le rocce eruttive e scistoso-cristalline. Quando l’apatite forma notevoli ammassi può essere conveniente la sua utilizzazione come fertilizzante ...
Leggi Tutto
porfiroblastico
porfiroblàstico agg. [comp. di porfiro e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di rocce metamorfiche con presenza di individui cristallini di maggiori dimensioni (per [...] es., micascisti con grossi cristalli di granato) ...
Leggi Tutto
transizionale
agg. [der. di transizione], non com. – Che è di transizione, che costituisce un elemento di transizione, di passaggio; per es., in mineralogia: la tilaite è t. tra le rocce gabbriche e [...] le peridotitiche. Con accezione partic., in psicanalisi, è detto oggetto t. (locuz. coniata dallo psicanalista ingl. D. W. Winnicott, 1896-1971) quell’oggetto, tipicamente una bambola o un pezzo di stoffa, ...
Leggi Tutto
oncolite
s. f. [comp. di onco- e -lite]. – In petrografia, nodulo calcareo che si riscontra inglobato in alcune rocce, la cui origine sembra dovuta a precipitazione di carbonato di calcio sulle pareti [...] esterne cellulari di alghe ...
Leggi Tutto
fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi [...] , grafitiche, feldspatiche, granatifere, ecc., secondo che contengano come minerali accessorî clorite, grafite, ecc. Le filladi, rocce molto diffuse, costituiscono in Italia il basamento delle Alpi calcaree meridionali e sono inoltre presenti nelle ...
Leggi Tutto
xenoblasti
s. m. pl. [comp. di xeno- e -blasto]. – In cristallografia, componenti cristallini di rocce scistose non sviluppati in forme poliedriche. ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...