• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

alfitite

Vocabolario on line

alfitite s. f. [der. del gr. ἄλϕιτον «farina»]. – Roccia sedimentaria clastica a elementi finissimi, derivata da disgregazione puramente meccanica di rocce preesistenti; le alfititi, chiamate anche farine [...] di roccia, conservano pressoché intatte le caratteristiche di composizione delle rocce originarie. ... Leggi Tutto

verrucano

Vocabolario on line

verrucano s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti [...] , con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle Prealpi. b. Localmente, in prov. di Pisa, nome di varie rocce clastiche silicee, dure e compatte, usate sia come pietra da macina, sia come materiale da costruzione. 2. In geologia ... Leggi Tutto

fenoclasto

Vocabolario on line

fenoclasto s. m. [comp. di feno-1 e gr. κλαστός «spezzato, sminuzzato» (cfr. clastico)]. – In petrografia, individuo cristallino, di formazione intratellurica, delle rocce a struttura vitroclastica; [...] i fenoclasti si differenziano dai fenocristalli delle rocce effusive per il loro carattere frammentario. ... Leggi Tutto

eṡògeno

Vocabolario on line

esogeno eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. In partic.: a. In geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che [...] hanno sede sulla superficie della Terra o nelle zone immediatamente prossime ad essa: rocce e., sinon. di rocce sedimentarie. b. In botanica, di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore, come per es. le foglie ... Leggi Tutto

nefelìnico

Vocabolario on line

nefelinico nefelìnico agg. [der. di nefelina] (pl. m. -ci). – Della nefelina, contenente nefelina: rocce n., rocce eruttive, molto numerose e abbastanza diffuse, che contengono, fra i minerali essenziali, [...] la nefelina (per es., basalti n., sieniti n., ecc.) ... Leggi Tutto

espandiménto

Vocabolario on line

espandimento espandiménto s. m. [der. di espandere]. – L’atto, il fatto di espandersi; è forma meno com. di espansione. E. dei fondi oceanici, in geologia, l’accrescimento della larghezza della frattura [...] rilevante da varî punti di vista, in partic. per la formazione delle due parti della frattura di strati di rocce effusive ordinate cronologicamente, di cui si traggono campioni preziosi ai fini del paleomagnetismo, nonché della teoria della tettonica ... Leggi Tutto

àcido¹

Vocabolario on line

acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene [...] della cartina di tornasole; bagno a., soluzione di un acido (per es. cloridrico o nitrico) in acqua. Rocce a., rocce eruttive che contengono silice in quantità superiore al 65% in peso (graniti, porfidi quarziferi, lipariti, apliti). Terreno ... Leggi Tutto

deuterògeno

Vocabolario on line

deuterogeno deuterògeno agg. [comp. di dèutero- e -geno]. – In geologia, rocce d., denominazione, ora caduta in disuso, per indicare rocce sedimentarie di origine clastica. ... Leggi Tutto

paleoambiènte

Vocabolario on line

paleoambiente paleoambiènte s. m. [comp. di paleo- e ambiente]. – In stratigrafia, l’ambiente in cui si sono formate antiche rocce sedimentarie, ricostruito attraverso i caratteri delle rocce stesse [...] e i resti di associazioni floristiche e faunistiche che sono inclusi in queste ... Leggi Tutto

fessura

Vocabolario on line

fessura s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre «fendere», part. pass. fissus]. – In genere, fenditura, spaccatura, stretta e più sviluppata nel senso della lunghezza, soprattutto prodottasi in muri, usci, [...] stretta apertura rettangolare praticata su una delle pareti di una guida d’onda. Nella terminologia alpinistica, frattura della roccia ad andamento verticale o obliquo, di larghezza tale da non consentire all’arrampicatore di penetrarvi con tutto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali