• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] s. freatica, il limite superiore di una falda acquifera, ossia zona sotterranea in cui gli spazî vuoti tra i sedimenti e le rocce sono completamente pieni d’acqua (ne deriva che per fornire acqua un pozzo deve penetrare in profondità al di là di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fagliare¹

Vocabolario on line

fagliare1 fagliare1 (o fagliarsi) v. intr. [der. di faglia1] (aus. avere). – Frangersi a faglia, formarsi di una faglia; si usa soprattutto nel part. pass.: terreno fagliato, rocce fagliate. ... Leggi Tutto

silt

Vocabolario on line

silt s. m. [voce ingl., propr. «limo, sedimento di sabbia o fango»]. – In petrografia, categoria di rocce clastiche intermedie tra le areniti e le peliti, con granuli di dimensioni inferiori a quelle [...] della sabbia molto fine (1/16 di mm), ma superiori a quelle dell’argilla (1/256 di mm); con questo termine si designa in partic. il tipo sciolto, mentre quello coerente viene usualmente chiamato siltite ... Leggi Tutto

sodalite

Vocabolario on line

sodalite s. f. [comp. di soda (nel sign. 4) e -lite]. – Minerale monometrico del gruppo dei feldspatoidi, tectosilicato di sodio contenente alluminio e cloro, che si rinviene generalmente in rocce effusive [...] alcaline povere di silice; raro in cristalli, si presenta per lo più in aggregati compatti di colore da azzurro a bianco grigio, con sfumature di varie tinte, dai quali, se di bell’aspetto, vengono ricavati ... Leggi Tutto

pertuṡària

Vocabolario on line

pertusaria pertuṡària s. f. [lat. scient. Pertusaria, der. del lat. pertusus, part. pass. di pertundĕre «forare» (v. pertugiare), per l’aspetto degli apoteci]. – Genere di licheni ascomiceti comprendente [...] – con tallo crostoso e con apoteci di solito localizzati all’estremità di verruche fruttifere – che vivono in prevalenza su rocce o sulla corteccia degli alberi; va ricordata tra le altre la specie Pertusaria amara, una volta usata quale surrogato ... Leggi Tutto

imboscare

Vocabolario on line

imboscare v. tr. [der. di bosco] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). – 1. ant. Rivestire un terreno di bosco; intr. pron., imboscarsi, detto di pianta, mettere rami e foglie in grande abbondanza, disordinatamente. [...] in un bosco, e per estens. in altro luogo, per tendere un’imboscata: i briganti s’erano imboscati dietro le rocce; una piccola vanguardia di bravi era andata a imboscarsi in quel casolare diroccato (Manzoni). Dei bachi da seta, andare al bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bèira

Vocabolario on line

beira bèira s. f. [voce somala]. – Antilope della Somalia (lat. scient. Dorcatragus megalotis), dotata di zoccoli simili a quelli delle capre, con i quali si arrampica facilmente sulle rocce. ... Leggi Tutto

deflagrazióne

Vocabolario on line

deflagrazione deflagrazióne s. f. [dal lat. deflagratio -onis, der. di deflagrare: v. deflagrare]. – 1. Combustione rapidissima, ma progressiva, caratteristica degli esplosivi da lancio. 2. In geologia, [...] fenomeno per cui le rocce (soprattutto quelle granulate o cristalline ad elementi di vario colore) si spaccano con scoppî violenti; è dovuto ai notevoli salti termici tra il giorno e la notte, specie nelle regioni desertiche e tropicali a clima secco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

superparamagnetismo

Vocabolario on line

superparamagnetismo s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] dimensioni di particelle in soluzioni solide. S. geomagnetico, fenomeno analogo al precedente e caratteristico delle rocce terrestri (quasi esclusivamente ferrimagnetiche) formatesi nel consolidamento di lave vulcaniche o di magmi effondentisi dai ... Leggi Tutto

microfelsite

Vocabolario on line

microfelsite s. f. [comp. di micro- e felsite]. – In petrografia: 1. Massa compatta di colore chiaro (detta anche petroselce), costituita da microscopici cristalli di quarzo e feldspato cementati da [...] una pasta vetrosa, che costituisce gran parte della pasta fondamentale di molte rocce effusive porfiriche (porfidi petroselciosi). 2. Roccia ricca di microfelsite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali