• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

cosmocronologìa

Vocabolario on line

cosmocronologia cosmocronologìa s. f. [comp. di cosmo- e cronologia, formato sul modello di geocronologia]. – In astronomia, disciplina che si occupa della determinazione temporale dell’Universo e delle [...] diverse fasi della sua formazione, in partic. dell’età dei pianeti e dei satelliti del sistema solare, usando i metodi sviluppatisi nell’ambito della geocronologia radioattiva per datare le rocce terrestri. ... Leggi Tutto

micrografìa

Vocabolario on line

micrografia micrografìa s. f. [comp. di micro- e -grafia]. – 1. L’insieme delle tecniche per l’esame microscopico, realizzato per lo più mediante microfotografie, di oggetti e materiali, al fine di riconoscerne [...] microscopica di metalli o leghe, per identificare le diverse fasi, la loro forma e ripartizione; nell’analisi mineralogica di rocce e minerali, sia come m. qualitativa, per individuare i minerali presenti nel campione, sia come m. quantitativa, per ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] è il peso di una sostanza dopo eliminazione (per riscaldamento o con altri mezzi) dell’acqua che essa contiene. Nel caso di rocce, di materiali non omogenei o incoerenti, è detto p. specifico apparente, o p. di volume, il peso dell’unità di volume ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] terre emerse ad opera di agenti naturali e che conducono al disfacimento, denudazione, alterazione, decalcificazione, ecc., delle rocce affioranti. d. In fisica, d. dell’energia, passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica, ecc.) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

microimplicazióne

Vocabolario on line

microimplicazione microimplicazióne s. f. [comp. di micro- e implicazione]. – In petrografia, particolare associazione di due minerali prevalenti, frequente nelle rocce a struttura granofirica o micropegmatitica, [...] e caratterizzata da una fitta compenetrazione di fasci di individui, isorientati, dell’uno con fasci di individui, pure isorientati, dell’altro, quasi a formare una struttura a setaccio ... Leggi Tutto

echiuroidèi

Vocabolario on line

echiuroidei echiuroidèi (anche echiuridèi e echiùridi) s. m. pl. [lat. scient. Echiuroidea (o Echiuridea o Echiurida), dal nome del genere Echiurus, comp. del gr. ἔχις «vipera» e -urus «-uro1».]. – In [...] anellidi, a cui appartengono animali marini che vivono annidati nel fango o nella sabbia del fondo, oppure nelle fessure delle rocce; hanno un corpo ovoidale, a volte di colore vivace, la maggior parte con una proboscide estensibile più o meno lunga ... Leggi Tutto

archeano

Vocabolario on line

archeano agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, [...] affiorano nella penisola finlandese (Scudo baltico) e nell’America Settentr. (Scudo canadese) ma si ammette che si prolunghino nei rispettivi continenti, al di sotto di formazioni più recenti. Le suddivisioni ... Leggi Tutto

parmèlia

Vocabolario on line

parmelia parmèlia s. f. [lat. scient. Parmelia, der. del lat. class. parma «scudo»]. – Genere di licheni della famiglia parmeliacee, con circa 600 specie che vivono preferibilmente sulla scorza di alberi [...] o arbusti e sulle rocce, alcune tra i muschi, poche altre nell’humus: hanno tallo fogliaceo ben fissato al substrato per mezzo di numerose rizine, apoteci grandi fino a un diametro di 3 cm (nelle specie Parmelia acetabulum), di colore bruno più o ... Leggi Tutto

tettoniciżżazióne

Vocabolario on line

tettonicizzazione tettoniciżżazióne (o tectoniciżżazióne; anche tettoniżżazióne o tectoniżżazióne) s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, fenomeno per cui, in seguito a movimenti tettonici (faglie, [...] sovrascorrimenti, ecc.), si producono nelle rocce particolari modificazioni strutturali, che danno origine a brecce tettoniche, a miloniti, ecc. ... Leggi Tutto

abbàttere

Vocabolario on line

abbattere abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. [...] farla: quando s’abbatteva a passare per qualche paese, andava adagio adagio (Manzoni). 3. Usi specifici: a. Nella tecnica mineraria, a. rocce, minerali, staccarli dalla loro sede, in cave e miniere, per lo più con impiego di mine o di opportuni mezzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali