• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

abbattiménto

Vocabolario on line

abbattimento abbattiménto s. m. [der. di abbattere]. – 1. L’abbattere, l’essere abbattuto: a. di una casa, di un muro pericolante, di un albero; l’a. degli animali, al macello, della selvaggina, nella [...] o a macchina (con escavatrici, martelli perforatori, intagliatrici, incastratrici, filo elicoidale, ecc.), per asportare dalla loro sede rocce consistenti e minerali. 2. fig. Depressione fisica o psichica: essere in preda a grave a.; sollevarsi dall ... Leggi Tutto

stictàcee

Vocabolario on line

stictacee stictàcee s. f. pl. [lat. scient. Stictaceae, dal nome del genere Sticta, che è dal gr. στικτός «punteggiato»]. – Famiglia di licheni comprendente per lo più specie con grande tallo fogliaceo [...] ; sono in prevalenza licheni delle regioni calde e umide, calcifughi, che crescono in luoghi poco soleggiati su rocce, suolo o sugli alberi, comportandosi anche come saprobî; comprendono solo i generi Sticta, con cifelle sulla pagina inferiore ... Leggi Tutto

andeṡina

Vocabolario on line

andesina andeṡina s. f. [der. del nome della catena delle Ande]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, miscela isomorfa costituita per il 50-70%, da albite e per il resto da anortite, componente [...] normale di molte rocce eruttive. ... Leggi Tutto

gradato

Vocabolario on line

gradato agg. [part. pass. di gradare, o direttamente da grado1]. – Diviso, scompartito a gradi; che procede a gradi, graduale. In partic.: in araldica, attributo dello scudo che presenta il campo caricato [...] capo a guisa di una piramide scalinata; in petrografia, tessitura g., tipo di tessitura di rocce sedimentarie clastiche o piroclastiche, caratterizzate da graduali modificazioni granulometriche, nel senso della sedimentazione, dei frammenti minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

imenofillàcee

Vocabolario on line

imenofillacee imenofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Hymenophyllaceae, dal nome del genere Hymenophyllum, comp. di hymeno- «imeno-» e -phyllum «-fillo»]. – Famiglia di felci con circa 650 specie, che [...] vivono nelle foreste umide delle regioni calde: sono piccole piante rizomatose, epifite su tronchi, rami d’alberi, rocce, con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, di norma formata da un solo strato di cellule; una specie ( ... Leggi Tutto

praṡinite

Vocabolario on line

prasinite praṡinite s. f. [der. del gr. πράσινος «verdastro»]. – Roccia metamorfica scistosa derivata per dinamometamorfismo da rocce basiche (diabasi, basalti, ecc.), caratterizzata dall’associazione [...] di un plagioclasio acido (albite) con uno o più termini dei gruppi degli anfiboli, cloriti, epidoti (per cui si hanno p. anfiboliche, cloritiche, ecc.), accompagnati da miche, ossidi di ferro, calcite, ... Leggi Tutto

costipaménto

Vocabolario on line

costipamento costipaménto s. m. [der. di costipare]. – 1. Operazione del costipare; in partic., c. di un terreno, operazione, effettuata con magli, rulli compressori, vibratori, ecc., che ha lo scopo [...] di aumentare la compattezza del terreno. 2. Il diventare costipato, il costiparsi, l’essere costipato; in partic.: in medicina, sinon. di stitichezza; in agraria, il divenire compatto di un terreno o di rocce incoerenti. ... Leggi Tutto

eclogìtico

Vocabolario on line

eclogitico eclogìtico agg. [der. di eclogite] (pl. m. -ci). – In petrografia, che si riferisce o è costituito da eclogiti: rocce e., lenti eclogitiche; in partic., zona e., involucro della Terra, sottostante [...] alla litosfera, con uno spessore di 1200-1400 km, al quale si attribuisce una natura eclogitica ... Leggi Tutto

sahariano

Vocabolario on line

sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato [...] partic., dall’arte rupestre, costituita da pitture, ma spec. incisioni e graffiti, rinvenuti in grotte o su rocce, interessanti anche perché testimoniano, attraverso rappresentazioni di faune tropicali (giraffe, ippopotami, ecc.) o di vita pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

varata

Vocabolario on line

varata s. f. [der. di varare, inteso nel suo sign. generico di «far scendere in basso»]. – 1. Nell’arte mineraria, metodo di abbattimento di grandi quantità di rocce mediante mine collocate entro gallerie [...] che penetrano profondamente negli strati; tale metodo dà un grande rendimento ma produce blocchi irregolari e molti frantumi. 2. Nei cantieri di abbattimento, il distacco e la discesa di una falda di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA PIETRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali