• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

òrrido

Vocabolario on line

orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché [...] s. m. (anche nel linguaggio dei geografi), luogo dirupato, per lo più là dove un torrente è costretto a superare con una forra rocce resistenti, tra le quali le acque precipitano con fragore (per es. l’orrido di Foresto in Val di Susa, quello di Pré ... Leggi Tutto

nontronite

Vocabolario on line

nontronite s. f. [dal nome di Nontron, centro della Francia sud-occid., nei pressi del quale fu trovata per la prima volta]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e sodio con ossidrili [...] e molecole d’acqua, fragile, di aspetto da opaco a translucido e di colore giallo-verdastro; è un prodotto di alterazione delle rocce ricche di silicati di ferro e di magnesio. ... Leggi Tutto

andreeali

Vocabolario on line

andreeali s. f. pl. [lat. scient. Andreaeales, dal nome del genere Andreaea, e questo dal botanico ted. G. R. Andreae]. – Ordine di muschi, con un solo genere (lat. scient. Andreaea) comprendente oltre [...] un centinaio di specie, diffuse in tutto il mondo, per lo più sui monti; crescono su rocce o terreni privi di calcare, dove formano piccoli cuscinetti bruni. ... Leggi Tutto

varco

Vocabolario on line

varco s. m. [der. di varcare] (pl. -chi). – 1. Valico montano: i v. delle Alpi, degli Appennini. Con questo sign. è raro; com. invece con il sign. più generico di passaggio, luogo o apertura per dove [...] dove era passato Ulisse; spesso con l’idea che il passaggio sia angusto e difficoltoso: scoprimmo alla fine uno stretto v. fra le rocce; lo scoglio sconcio ed erto Che sarebbe a le capre duro v. (Dante); Il varco è qui? (Ripullula il frangente Ancora ... Leggi Tutto

stilbite

Vocabolario on line

stilbite s. f. [der. del gr. στίλβω «splendere», per la sua lucentezza]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, incolore, biancastro, gialliccio [...] o bruno che, in cristalli irregolari riuniti in gruppi o in individui granulari, si rinviene comunemente nelle cavità delle rocce basaltiche di molte località: in Italia è stato osservato a Oristano, Baveno, nell’isola d’Elba, nell’Adamello. ... Leggi Tutto

archeożòico

Vocabolario on line

archeozoico archeożòico agg. e s. m. [comp. di archeo e -zoico] (pl. m.-ci). – In geologia, era a., l’era, già detta arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni della crosta terrestre (costituite [...] prevalentemente da rocce eruttive e metamorfiche e intensamente corrugate) seguenti l’era azoica e precedenti il periodo cambrico, la cui data di inizio si fa risalire a 3500 milioni di anni fa; nel suo corso compaiono le prime forme viventi (di cui ... Leggi Tutto

tholeìtico

Vocabolario on line

tholeitico tholeìtico agg. [dal fr. tholéitique, der. del gr. ϑόλος: v. tholos] (pl. m. -ci). – In petrografia, di basalto con tenore di silice superiore a quello dei basalti normali. Rocce basaltiche [...] tholeitiche abbondano nelle dorsali sottomarine ... Leggi Tutto

ganda

Vocabolario on line

ganda (o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente [...] dell’acqua piovana sulle superfici pianeggianti delle rocce calcaree. ... Leggi Tutto

variòla

Vocabolario on line

variola variòla s. f. [dal lat. tardo variŏla «vaiolo» (per l’aspetto che gli aggregati danno alla roccia), attraverso il fr. variole]. – In petrografia, aggregato fibroso-raggiato costituito di feldspati, [...] per lo più plagioclasî, a forma rotondeggiante, frequente in alcune rocce diabasiche a grana finissima (varioliti). ... Leggi Tutto

stillicidióso

Vocabolario on line

stillicidioso stillicidióso agg. [der. di stillicidio], non com. – Caratterizzato dalla presenza di un continuo stillicidio: cavità s.; rocce stillicidiose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali