salgemma
salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente [...] varie, ordinariamente in cristalli cubici, più raramente ottaedrici, spesso in masse spatiche o granulari cristalline. Associato a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso, anidrite) costituisce importanti giacimenti di origine marina e viene ...
Leggi Tutto
breccia2
bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il [...] tra 71 e 25 mm. 2. In petrografia, roccia sedimentaria clastica, di tipo psefitico, coerente, che si presenta si forma in situ sui pendii più esposti al disfacimento meccanico della roccia. Le brecce, molto diffuse, sono anche usate, se di bell’ ...
Leggi Tutto
fanerocristallino
agg. [comp. di fanero- e cristallino1]. – In mineralogia, di aggregati nei quali i singoli individui cristallini sono distinguibili a occhio nudo. In petrografia, struttura f., quella [...] di rocce formate da cristalli di notevoli dimensioni, dei quali è facilmente riconoscibile anche all’esame macroscopico la natura cristallina, come per es. nelle pegmatiti. ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] pesce lupo, dell’ordine perciformi (Anarrhicas lupus), lungo più di un metro, dotato di robustissima dentatura, che frequenta rocce e crepacci lungo le coste groenlandesi e lapponi, spingendosi fino al Mare del Nord. Lo stesso nome serve talvolta a ...
Leggi Tutto
noseana
noṡeana s. f. [dal nome del geologo ted. K. W. Nose † 1835)]. – Minerale monometrico, detto anche noseanite o noselite, appartenente ai feldspatoidi: è un tectosilicato di sodio, contenente alluminio [...] e gruppi solforici, di colore grigiastro, semi-opaco, costituente comune di rocce nefeliniche; si rinviene anche nei proietti vulcanici dei Colli Albani. ...
Leggi Tutto
precambriano
(o precàmbrico) agg. e s. m. [comp. di pre- e cambriano (o cambrico)]. – In cronologia geologica, il lunghissimo periodo che va dalla formazione della crosta solida del globo terrestre all’inizio [...] del paleozoico, a cui appartengono le formazioni sottostanti il cambriano, prevalentemente di natura intrusiva e metamorfica ma, negli strati più recenti, costituite anche di rocce sedimentarie, talora fossilifere. ...
Leggi Tutto
plagioclasio
plagioclàṡio s. m. [comp. di plagio- e gr. κλάσις «frattura», con riferimento al tipo di sfaldatura]. – Nome generico di minerali del gruppo dei feldspati triclini, costituenti comuni di [...] molte rocce eruttive e metamorfiche: sono miscele di albite e anortite, con cristalli generalmente tabulari, frequentemente geminati, incolori se puri o variamente colorati in grigio, giallo, rosso, verde, talora con giochi di luce interni, ...
Leggi Tutto
petrologia
petrologìa s. f. [comp. di petro- e -logia]. – Sinon. poco frequente di petrografia, riferito soprattutto a trattazioni generali dello studio delle rocce; p. strutturale, altra denominazione [...] della petrotettonica ...
Leggi Tutto
ortofiro
ortòfiro s. m. [comp. di orto- e -firo]. – Nome delle rocce eruttive, corrispondenti effusive delle sieniti alcaline, di tipo paleovulcanico (dette anche porfidi non quarziferi); sono caratterizzate [...] dall’associazione di ortoclasio e plagioclasî acidi, con piccole quantità di quarzo e di minerali femici come l’orneblenda o la biotite, in base alla prevalenza dei quali si distinguono (o. a orneblenda, ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...