• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geologia [51]
Storia [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Chimica [2]
Geografia [2]
Zoologia [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Industria aeronautica [1]

macigno

Vocabolario on line

macigno s. m. [lat. *machineus, der. di machĭna (v. macina), propr. «sasso da macine»]. – 1. In petrografia, con sign. specifico, roccia sedimentaria, arenaria del periodo cretaceo o del paleogene, a [...] grana media o fina, a cemento calcareo o calcareo-argilloso, di colore da grigio a grigio-giallastro o grigio-azzurrognolo, facilmente disgregabile per gelivazione, molto diffusa nell’Appennino, usata ... Leggi Tutto

pelìtico

Vocabolario on line

pelitico pelìtico agg. [der. di pelite] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia sedimentaria clastica, costituita da detriti molto fini (come, per es., l’argilla). ... Leggi Tutto

volpinite

Vocabolario on line

volpinite s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio). ... Leggi Tutto

diatomite

Vocabolario on line

diatomite s. f. [der. di diatomee]. – Roccia sedimentaria organogena silicea, costituita dall’accumulo di gusci di diatomee continentali o marine. ... Leggi Tutto

spongiolite

Vocabolario on line

spongiolite (o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, [...] di origine organica, composta quasi esclusivamente da reticoli di spugne silicee, frequente nello Hainaut (Belgio) e usata per pietre da cote ... Leggi Tutto

taconite

Vocabolario on line

taconite s. f. [dall’ingl. taconite, der. del nome dei Monti Taconic 〈täkóunik〉, negli Stati Uniti nord-orient.]. – In petrografia, roccia sedimentaria ricca di minerali di ferro e di quarzo, di aspetto [...] variegato, simile a un diaspro. Il termine, originariamente locale per un particolare orizzonte dei depositi ferriferi del Lago Superiore nel Minnesota, è usato internazionalmente per indicare una materia ... Leggi Tutto

peperino³

Vocabolario on line

peperino3 peperino3 (o piperino) s. m. [lat. tardo (lapis) piperinus, der. di piper «pepe», per la presenza di particelle nere, simili a grani di pepe]. – Roccia sedimentaria piroclastica costituita [...] da frammenti di trachite o di tefrite, e più o meno ricca di leucite, di colore bigio macchiettato, abbondante nell’Italia centrale e utilizzata, se ben cementata, per zoccolature, fasce, lastricati, ecc ... Leggi Tutto

selenolite

Vocabolario on line

selenolite s. f. [comp. di seleno-2 e -lite]. – In petrografia, roccia sedimentaria, composta prevalentemente da gesso (selenite, donde il nome) o da anidrite. ... Leggi Tutto

bardìglio

Vocabolario on line

bardiglio bardìglio s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «grigio»]. – 1. Marmo, costituito di calcare saccaroide, con tinte grigie di toni varî, spesso assai scuri; secondo il disegno che formano [...] soprattutto delle Alpi Apuane, si trova anche nelle regioni alpine e in Sardegna. 2. B. di Bergamo: roccia sedimentaria costituita di anidrite (solfato di calcio anidro) saccaroide, di colore grigio azzurrognolo, talora striata o zonata, perciò ... Leggi Tutto

calcare²

Vocabolario on line

calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale [...] , c. pelagici o micritici, ecc., e, in base ai fossili predominanti, in c. madreporici, c. a rudiste; sono detti infine c. clastici o detritici quelli originatisi per accumulo di detriti di altre rocce calcaree (per es. brecce, sabbie, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
calcare
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre...
arcose
Roccia sedimentaria clastica psammitica, della famiglia delle arenarie feldspatiche. È costituita di granuli clastici di quarzo e di feldspati, talora con laminette di mica. La matrice può essere varia: calcitica, silicea o argillosa. Si genera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali