• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [24]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Botanica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

paca

Vocabolario on line

paca s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagn.], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Cuniculus paca), diffuso nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid.: [...] ha corpo grosso e robusto, lungo circa 80 cm, capo grande, coda rudimentale e pelame bruno rossiccio con macchie bianche in serie longitudinali; ha abitudini prevalentemente notturne e si nutre di foglie, ... Leggi Tutto

pacarana

Vocabolario on line

pacarana s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagnolo], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dinomidi (Dinomys branickii), unica specie del genere dinomio, con pelame folto e ruvido, di colore [...] bruno scuro con due strisce di macchie bianche lungo il dorso, che vive nelle foreste tropicali delle regioni montuose del Perù, Bolivia, Ecuador, Brasile e Colombia ... Leggi Tutto

mòco²

Vocabolario on line

moco2 mòco2 s. m. [voce di origine tupi] (pl. -chi). – Nome indigeno di un roditore della famiglia cavidi, Kerodon rupestris, che vive sui monti del Brasile nord-orientale. ... Leggi Tutto

còipo

Vocabolario on line

coipo còipo s. m. [dallo spagn. coipo o coipú, voce di origine araucana]. – Altro nome del roditore nutria (lat. scient. Myocastor coypus). ... Leggi Tutto

burundùk

Vocabolario on line

burunduk burundùk (o borundùk) s. m. [da una voce turco-tatara, attrav. il russo]. – Mammifero roditore (Eutamias asiaticus o sibiricus), detto anche tamia comune, della famiglia sciuridi; vive nell’Asia [...] nord-orientale e in un’area limitata dell’Europa orientale ... Leggi Tutto

mallòmio

Vocabolario on line

mallomio mallòmio s. m. [lat. scient. Mallomys, comp. del gr. μαλλός «pelame» e -mys «-mio»]. – Roditore muride (Mallomys rothschildi), chiamato anche ratto gigante o ratto lanoso, lungo circa 40 cm, [...] arboricolo, diffuso nelle foreste della Nuova Guinea ... Leggi Tutto

ghiro

Vocabolario on line

ghiro s. m. [lat. glīs glīris]. – Nome di varî roditori della famiglia muscardinidi, diffusi in tutta l’Europa e nell’Anatolia, dal corpo simile a quello degli scoiattoli, con testa e muso stretti, orecchi [...] morbido, grigio argenteo, e coda a pennacchio slanciata. In partic., il nome è dato alla specie Glis glis, grazioso roditore arboricolo e ottimo saltatore, dalle forme snelle, con pelliccia delicata soffice e fitta, che vive anche in Italia, nei ... Leggi Tutto

hamster

Vocabolario on line

hamster ‹hä′mstë› s. ingl. [voce di area germ., come il ted. Hamster ‹hàmstër›] (pl. hamsters ‹hä′mstë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹àmster›). – Altro nome del criceto comune, [...] roditore della famiglia dei cricetidi. ... Leggi Tutto

assapàn

Vocabolario on line

assapan assapàn s. m. [da una voce indigena della Virginia, stato degli Stati Uniti d’America]. – Roditore della famiglia sciuridi (lat. scient. Glaucomys volans), tipico delle foreste dell’America Settentr. [...] e Centr.; ha piccole dimensioni, pelame folto, di colore marrone tendente al grigiastro, ed è fornito di patagio che gli consente di compiere voli planati ... Leggi Tutto

chipmunk

Vocabolario on line

chipmunk 〈čìpmḁṅk〉 s. ingl. [voce di origine algonchina] (pl. chipmunks 〈čìpmḁṅks〉), usato in ital. al masch. – Roditore (Tanias striatus) simile al burunduk, della sottofamiglia delle marmotte; vive [...] nella parte orientale dell’America Settentr., nelle foreste di conifere e di betulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
capibara
Grosso Roditore sudamericano (Hydrochoerus capibara). Comune nelle zone umide di pianura, dove vive in branchi nutrendosi di vegetali. Ottimo nuotatore, ha dita parzialmente palmate.
gerboa
(o Jerboa) Genere di Roditore Miomorfo Dipodide (Iaculus) diffuso nelle zone aride e semiaride dell’Africa, Arabia, Medio Oriente e Asia centrale. Ha zampe atte al salto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali