• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

roditóri

Vocabolario on line

roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi: sono tutti caratterizzati dalla presenza di un paio di incisivi superiori e un paio di incisivi inferiori conformati a scalpello e a crescita continua, e dall’assenza ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] e, nei casi più gravi, cecità e morte. Al momento non è curabile: a dispetto del nome, si contrae dalle principalmente dai roditori e chi ne è colpito può solo sperare di sopravvivere. La più grave epidemia recente si è registrata in Congo nel 1997 ... Leggi Tutto

ratto⁴

Vocabolario on line

ratto4 ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] degli Stati Uniti d’America. d. R. lanoso, altro nome del mallomio. e. R. spinoso, nome delle varie specie di roditori del genere proechimio, diffusi nell’America Meridionale. 3. Ratto, o pesce ratto, nome region. campano del pesce aquila, del genere ... Leggi Tutto

rodenticida

Vocabolario on line

rodenticida agg. e s. m. [comp. di rodente, part. pres. di rodere (cfr. il nome lat. scient., Rodentia, dell’ordine roditori) e -cida] (pl. m. -i). – Nome generico di sostanze chimiche inorganiche (anidride [...] viene aggiunta un’attrattiva come formaggio fermentato) o in trattamenti artificiali (irrorazioni o impolverazioni); per evitare che i roditori possano stabilire una relazione causale tra l’ingestione dell’esca e i sintomi manifestati da uno di loro ... Leggi Tutto

roditóre

Vocabolario on line

roditore roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per [...] e sagomare lamiere e tubi di metalli varî o di plastica. Più spesso in usi fig.: il tarlo r. della gelosia; il dente r. del tempo; insana Roditrice dell’alme empia Contesa (V. Monti). 2. Mammifero dell’ordine roditori (v. roditori): il topo è un ... Leggi Tutto

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] in salmì; l. in agrodolce; l. alla cacciatora; pasticcio di l.; pappardelle al sugo di lepre. 2. Nome (variamente determinato) di altri roditori, sia del genere Lepus sia d’altri generi o famiglie: a. Lepre delle Alpi o bianca o di monte (lat. scient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

sicista

Vocabolario on line

sicista s. f. [lat. scient. Sicista] (pl. -i). – Genere di roditori della famiglia zapodidi con poche specie diffuse nelle regioni settentr. e orient. dell’Asia e dell’Europa; la specie più comune (Sicista [...] betulina), molto simile al topolino delle case, è uno dei più piccoli roditori europei. ... Leggi Tutto

scoiàttolo

Vocabolario on line

scoiattolo scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli [...] genere Ratufa, diffusi nelle foreste tropicali dell’India, Indocina e arcipelago della Sonda, mentre ad altre famiglie appartengono i varî roditori noti col nome di s. volanti, provvisti di un’ampia membrana, detta patagio, che si estende ai lati del ... Leggi Tutto

ipogeòmio

Vocabolario on line

ipogeomio ipogeòmio s. m. [lat. scient. Hypogeomys, comp. di hypo- «ipo-», gr. γῆ «terra» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cricetidi, a cui appartengono i soli roditori [...] indigeni del Madagascar ... Leggi Tutto

borreliòṡi

Vocabolario on line

borreliòṡi s. f. [dal nome del genere Borrelia (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – In medicina, sindrome dovuta alla borrelia, microrganismo trasmesso all’uomo tramite gli escrementi dei pidocchi [...] della cute: è caratterizzata da febbri ricorrenti, cefalea, dolori muscolari e articolari, ingrossamento del fegato e della milza; accidentalmente anche le zecche, che sono i vettori della borreliosi tra i roditori, possono infettare l’uomo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali