istoplasmosi
istoplasmòṡi s. f. [der. del lat. scient. Histoplasma, genere di funghi, comp. di histo «isto-» e del gr. πλάσμα «figura»]. – Malattia esotica che colpisce sia l’uomo sia alcuni animali [...] (cane, gatto, roditori selvatici), causata da un fungo microscopico (Histoplasma capsulatum); è caratterizzata da manifestazioni circoscritte (con lesioni di tipo granulomatoso) e, nelle forme più gravi, da manifestazioni generalizzate (con aumento ...
Leggi Tutto
istricidi
istrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Hystricidae, dal nome del genere Hystrix: v. istrice]. – In zoologia, famiglia di roditori, istricomorfi, tipici delle regioni temperate e calde del vecchio [...] mondo; vi appartengono animali tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini notturne, scavatori, che si nutrono di radici e cortecce d’alberi (tra essi, il più noto ...
Leggi Tutto
istricomorfi
istricomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Hystricomorpha, comp. del nome del genere Hystrix (v. istrice) e -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, sottordine di roditori simplicidentati, che comprende [...] le famiglie istricidi, batiergidi, trionomidi e petromuridi ...
Leggi Tutto
unguicolati
s. m. pl. [lat. scient. Unguicolata, der. del lat. class. unguis «unghia», con suffisso dim.]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi (scimmie, [...] proscimmie, insettivori, carnivori, roditori, ecc.) che sono provvisti di unghie e di artigli anziché di zoccoli; si contrappongono agli ungulati. ...
Leggi Tutto
eteromidi
eteròmidi s. m. pl. [lat. scient. Heteromyidae, dal nome del genere Heteromys: v. eteromio]. – Famiglia di piccoli roditori sciuromorfi, che vivono in regioni desertiche, si nutrono di radici, [...] semi, foglie, e possiedono nelle guance particolari borse che servono a immagazzinare il cibo: hanno occhi e orecchi grandi, arti posteriori lunghi, atti al salto, e coda lunga e pelosa ...
Leggi Tutto
eteromio
eteròmio s. m. [lat. scient. Heteromys, comp. di hetero- «etero-» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia eteromidi, che comprende varie specie, viventi nel Texas, Messico e America [...] Centrale ...
Leggi Tutto
dicrostonice
dicrostònice s. m. [lat. scient. Dicrostonyx, comp. arbitrario del gr. δίκροος «bifido» e ὄνυξ «unghia»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia cricetidi, con numerose specie della [...] zona polare dell’Europa, Asia e America (la più nota è il lemming dal collare), caratterizzate da una insolita lunghezza delle unghie del terzo e quarto dito della mano e dal colore del mantello che, di ...
Leggi Tutto
ittiomio
ittiòmio (o ictiòmio) s. m. [lat. scient. Ichthyomys, comp. di ichthyo- «ittio-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori del Perù, della famiglia cricetidi, con specie (dette ratti [...] pescatori) lunghe fino a 15 cm, adattate alla vita acquatica, che si cibano in prevalenza di pesci ...
Leggi Tutto
nesocia
neṡòcia (o neṡòkia) s. f. [lat. scient. Nesokia] (pl. -cie, rispettivam. -kie). – Genere di roditori muridi, rappresentato dalla sola specie Nesokia indica che vive dall’Egitto all’Asia centro-merid. [...] e insulare: grande come un ratto, con coda più breve e pelame scarso, lungo e ruvido, scava lunghe gallerie profonde fino a 60 cm, per immagazzinare il cibo; è presente anche nei centri urbani ...
Leggi Tutto
nesomidi
neṡòmidi s. m. pl. [lat. scient. Nesomyidae, dal nome del genere Nesomys, comp. del gr. νῆσος «isola» (con allusione all’habitat) e -mys «-mio»]. – Famiglia di roditori cui appartengono i ratti [...] del Madagascar, diffusi nelle foreste, nelle praterie e nelle zone umide dell’isola; una specie è presente anche in Sud Africa ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...