• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

panda

Vocabolario on line

panda s. m. [etimo incerto], invar. – Nome di due specie di mammiferi carnivori: il p. minore (lat. scient. Ailurus fulgens), lungo 50-60 cm, con folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due [...] dal Nepal alla Cina; arboricolo, si nutre in prevalenza di bambù e altri vegetali, ma talvolta anche di piccoli uccelli, roditori, insetti e uova; e il p. gigante o p. maggiore (lat. scient. Ailuropoda melanoleuca), simile a un orso, lungo poco ... Leggi Tutto

selevìnidi

Vocabolario on line

selevinidi selevìnidi s. m. pl. [lat. scient. Seleviniidae, dal nome del genere Selevinia]. – Famiglia di mammiferi roditori miomorfi che comprende una sola specie (Selevinia betpakdalaensis) diffusa [...] nei deserti argillosi dell’Asia centrale, di piccole dimensioni (il corpo è lungo 7-8 cm), con pelliccia che al momento della muta si stacca a pezzi insieme all’epidermide, lasciando posto al nuovo pelo ... Leggi Tutto

encefalomiocardite

Vocabolario on line

encefalomiocardite s. f. [comp. di encefalo e miocardite]. – Malattia virale di alcuni animali (roditori, scimmie), trasmissibile anche all’uomo, in cui decorre con minore gravità, caratterizzata da [...] encefalite e miocardite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] , muschi ed epatiche. Nella fauna della taiga predominano, tra i grandi mammiferi, l’orso e l’alce, e numerosi sono i roditori, come lo scoiattolo, il burunduk e l’arvicola boreale; fra i carnivori si trovano lo zibellino, il ghiottone, la donnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

idiuro

Vocabolario on line

idiuro s. m. [lat. scient. Idiurus, comp. di idio- e -urus «-uro1»]. – In zoologia, genere di roditori sciuromorfi, con due specie, che vivono nel Camerun e nel Congo: hanno struttura simile a quella [...] di un topo, coda lunghissima, e sono provvisti di patagio, che consente loro di fare voli planati ... Leggi Tutto

lagòmio

Vocabolario on line

lagomio lagòmio (o lagòmide) s. m. [lat. scient. Lagomys, comp. di lago- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori lagomorfi, sinon. di ocotona. ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] peli enormemente ingrossati e rigidi e hanno una funzione di difesa, o le vibrisse (per es. i baffi dei felini e dei roditori), capaci di raccogliere stimoli tattici. Terminologia dell’uso com.: i p. della barba, dei baffi; i p. del capo (solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lagostomini

Vocabolario on line

lagostomini s. m. pl. [lat. scient. Lagostominae, dal nome del genere Lagostomus, comp. di lago- e -stomus (v. -stoma)]. – In zoologia, sottofamiglia di cincillidi, roditori istricomorfi, con quattro [...] specie, diffuse dalla pampa dell’Argentina fino alla Patagonia settentrionale e al Perù; la specie più nota, la viscaccia (Lagostomus viscacia), vive in tane sociali poco profonde, intercomunicanti ... Leggi Tutto

lagòtide

Vocabolario on line

lagotide lagòtide s. m. [comp. di lago- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di roditori istricomorfi sudamericani (lat. scient. Lagidium), chiamato anche lagidio; comprende 3 specie che [...] vivono sui monti del Perù, Bolivia, Cile, Argentina e Patagonia, ricercate per la pelliccia morbidissima ... Leggi Tutto

ateruro

Vocabolario on line

ateruro s. m. [lat. scient. Atherurus, comp. di ἀϑήρ «resta della spiga» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori istricidi con poche specie silvicole, crepuscolari e notturne, diffuse in alcune zone dell’Africa [...] e dell’Asia: di modeste dimensioni, hanno orecchi piccoli e nudi, dorso munito di spine rigide e coda con l’apice ornato di un ciuffo di setole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali