• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

sigmodónte

Vocabolario on line

sigmodonte sigmodónte s. m. [lat. scient. Sigmodon, comp. di sigma e del gr. ὀδών «dente», con riferimento alla forma dei molari]. – Genere di roditori muridi che comprende specie diffuse nel continente [...] americano, comunem. note come ratti del cotone, caratterizzate dalla presenza di un rivestimento di smalto sui molari a forma di S ... Leggi Tutto

piroplasmidèi

Vocabolario on line

piroplasmidei piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di [...] gli eritrociti dei vertebrati, e talvolta anche i linfociti e le cellule endoteliali dei mammiferi domestici (cani, gatti, equini, bovini, ovini) e selvatici (roditori, cervi, daini) e dell’uomo, determinando malattie note col nome di piroplasmosi. ... Leggi Tutto

schiżoàmnio

Vocabolario on line

schizoamnio schiżoàmnio (o schiżoàmnios) s. m. [comp. di schizo- e amnio (o amnios)]. – In embriologia, tipo di cavità amniotica che si forma, per escavazione, nell’area dorsale del bottone embrionale [...] (talora destinato a scomparire per essere sostituito da un pleuroamnio); è proprio di varî chirotteri, sdentati, insettivori e roditori. ... Leggi Tutto

micoplasma

Vocabolario on line

micoplasma s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi [...] su terreni di coltura: sono responsabili della pleuropolmonite dei bovini, dell’agalattia contagiosa delle pecore, e colpiscono anche roditori, cani, uccelli, nonché l’uomo in cui possono provocare affezioni genito-urinarie e respiratorie. 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

golunda

Vocabolario on line

golunda s. f. [lat. scient. Golunda, da una voce indigena]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi che vivono in mezzo alla fitta vegetazione dei boschi in India e nell’isola di Ceylon; [...] il rappresentante più noto è la g. di Elliot (lat. scient. Golunda ellioti), simile a un comune topo, ma con movimenti molto più lenti, lunga una quindicina di centimetri esclusa la coda ... Leggi Tutto

gàlea²

Vocabolario on line

galea2 gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America. ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] superiore alla famiglia e inferiore alla classe (per es., la classe dei mammiferi è suddivisa negli ordini insettivori, roditori, ecc.; quella degli insetti negli ordini ortotteri, coleotteri, ecc.). 7. Insieme di persone che, per condizione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

pseudogestazióne

Vocabolario on line

pseudogestazione pseudogestazióne s. f. [comp. di pseudo- e gestazione]. – In biologia, periodo, di durata inferiore a quello della vera gestazione, che in alcuni animali (cani, roditori) segue il ciclo [...] estrale, frequentemente ma non sempre dopo un accoppiamento senza concepimento: è caratterizzato da persistenza delle modificazioni della mucosa uterina, secrezione mammaria, insorgenza dell’istinto materno ... Leggi Tutto

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] mette in comunicazione l’esterno con una camera da mina. d. Piccolo scavo sotterraneo fatto da alcuni animali insettivori o roditori, come per es. le talpe. 3. G. aerodinamica (o del vento), impianto costituito da un condotto percorso da correnti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

polïèstro

Vocabolario on line

poliestro polïèstro agg. [comp. di poli- e estro]. – In biologia, di animale che presenta più di un periodo di estro in una stagione riproduttiva (come, per es., roditori e scimmie); si contrappone a [...] monoestro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali