• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

gatto

Thesaurus (2018)

gatto 1. MAPPA GATTO è il nome di varie specie, selvatiche o domestiche, di animali mammiferi carnivori, della sottofamiglia dei Felini; 2. MAPPA la parola si riferisce in particolare al gatto domestico, [...] tenuto in casa come animale da compagnia oppure in campagna per la cattura dei topi e altri roditori; è un animale di piccole o medie dimensioni, con corpo agile e flessuoso, pelo morbido e folto, testa rotonda, orecchie piccole e dritte, occhi ... Leggi Tutto

ordine

Thesaurus (2018)

ordine 1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] monastico). 9. In zoologia e botanica, l’ordine è una categoria inferiore alla classe e superiore alla famiglia (l’o. dei roditori). 10. Nel mondo del lavoro, è un insieme di persone che svolgono la stessa professione (l’o. degli avvocati). 11. MAPPA ... Leggi Tutto

lissencèfalo

Vocabolario on line

lissencefalo lissencèfalo agg. e s. m. [comp. di lisso- e encefalo]. – In zoologia (in contrapp. a girencefalo), sono così denominati gli animali di meno elevata organizzazione cerebrale, e anche alcuni [...] mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati), che hanno gli emisferi cerebrali a superficie liscia o con solchi appena accennati. Riferito talora all’encefalo stesso: emisferi cerebrali lissencefali. ... Leggi Tutto

tàmia

Vocabolario on line

tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in [...] Cina, che comprende più di 20 specie, tra cui il t. striato (lat. scient. Tamias striatus), comunissimo scoiattolo dei boschi della zona atlantica dell’America Settentr.: è lungo circa 25 cm, di cui 10 ... Leggi Tutto

tamìopo

Vocabolario on line

tamiopo tamìopo s. m. [lat. scient. Tamiops, comp. del nome del genere Tamias (v. tamia) e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di roditori sciuridi che comprende poche specie di scoiattoli diffuse in Cina, [...] Indocina e Nepal, con 5 caratteristiche strisce longitudinali sul dorso, coda esile, cranio largo con muso corto ... Leggi Tutto

listeriòṡi

Vocabolario on line

listeriosi listeriòṡi s. f. [der. di listeria, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva, detta anche, meno spesso, listeriasi o listerellosi, causata dal batterio Listeria monocytogenes (o Listerella [...] monocytogenes), schizomicete gram-positivo patogeno per molti animali (mammiferi e in partic. roditori, varî uccelli, alcuni pesci e crostacei) e per la specie umana; si presenta, per lo più in forma sporadica e raramente epidemica, ora con impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

alàttaga

Vocabolario on line

alattaga alàttaga s. f. [lat. scient. Alactaga, voce di origine uralo-altaica]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei dipodidi, caratterizzato dall’enorme sviluppo delle zampe posteriori che [...] permettono dei salti rapidissimi. La specie più nota è Alactaga saliens, topo saltatore delle steppe dell’Europa sud-orientale e dell’Asia citeriore ... Leggi Tutto

muscardìnidi

Vocabolario on line

muscardinidi muscardìnidi s. m. pl. [lat. scient. Muscardinidae, dal nome del genere (oggi non più valido) Muscardinus, che ha lo stesso etimo dell’ital. moscardino]. – In zoologia, famiglia di roditori [...] sostituita, nella classificazione attuale, dai gliridi ... Leggi Tutto

èlafe

Vocabolario on line

elafe èlafe s. f. [lat. scient. Elaphe (o Elaphis), der. arbitrario del gr. ἔλαψ, specie di serpente]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, non velenosi per l’uomo, rappresentato in Europa da quattro [...] specie, ritenute utili perché limitano la diffusione dei roditori di cui si cibano. ... Leggi Tutto

spàlace

Vocabolario on line

spalace spàlace s. m. [lat. scient. Spalax, dal gr. σπάλαξ -ακος «talpa»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia spalacini, con cinque specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti [...] il mar Caspio. La specie s. di Ehrenberg (lat. scient. Nannospalax ehrenbergi), appartenente all’altro genere della sottofamiglia, presenta una diffusione mediterranea dalla Siria alla Libia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali