• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

dendròmio

Vocabolario on line

dendromio dendròmio s. m. [lat. scient. Dendromys, comp. di dendro- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia dendromurini, con individui a corpo snello e coda lunga. ◆ Il [...] nome lat. scient. è stato ora sostituito, per la legge di priorità sancita dal Codice internaz. di nomenclatura zoologica, con la denominazione originaria (Smith 1829) Dendromus, ritenuto un composto ibrido ... Leggi Tutto

dendromurini

Vocabolario on line

dendromurini s. m. pl. [lat. scient. Dendromurinae, der. del nome del genere Dendromus: v. dendromio]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi (già denominata dendromini), di piccole dimensioni, [...] comprendente 5 generi dell’Africa intertropicale e merid., tra i quali il dendromio e lo steatomio ... Leggi Tutto

coniluro

Vocabolario on line

coniluro s. m. [lat. scient. Conilurus, comp. del gr. κόνιλος (errata lettura per κόνικλος «coniglio») e -urus «-uro1»]. – In zoologia, genere di roditori murini dell’Australia e Nuova Guinea che comprende [...] due sole specie, caratterizzate da arti posteriori allungati, adattati al salto ... Leggi Tutto

angiostrongilòṡi

Vocabolario on line

angiostrongilosi angiostrongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Angiostrongylus, comp. di angio- (con riferimento alla localizzazione del parassita nelle arterie intestinali) e Strongylus (v. strongilidi), [...] col suff. medico -osi]. – Malattia tropicale, di natura parassitaria, dovuta a nematodi del genere Angiostrongylus, che colpisce i roditori e anche l’uomo, nel quale i parassiti adulti possono localizzarsi nell’encefalo (a. cerebrale) o nelle piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

murìcolo²

Vocabolario on line

muricolo2 murìcolo2 s. m. [lat. scient. Muriculus, dal lat. class. muricŭlus, dim. di mus muris «topo»]. – Genere di roditori simplicidentati miomorfi, che comprende la specie Muriculus imberbis, di [...] piccola statura, vivente nell’Abissinia ... Leggi Tutto

mùridi

Vocabolario on line

muridi mùridi s. m. pl. [lat. scient. Muridae, dal nome del genere Mus, che è dal lat. class. mus muris «topo»]. – Famiglia di mammiferi roditori, che comprende circa 100 generi raggruppati in varie [...] sottofamiglie, con specie diffuse in tutte le regioni temperate (originarie della regione paleartica, sono state introdotte nel continente americano in epoca storica), tra cui i topi e i ratti: le loro ... Leggi Tutto

murini

Vocabolario on line

murini s. m. pl. [lat. scient. Murinae, dal nome del genere Mus, che è dal lat. class. mus muris «topo»]. – Sottofamiglia di roditori muridi che comprende numerosi generi e i cui rappresentanti più noti [...] sono il ratto e il topo ... Leggi Tutto

ceraste

Vocabolario on line

ceraste s. m. o f. (letter. cerasta s. f.) [dal lat. cerastes o cerasta, gr. κεράστης, propr. «cornuto»]. – Nome comune di due serpenti viperidi: c. cornuto o cornuta (Cerastes cerastes) e c. vipera [...] Vicino Oriente sud-occid.; di solito non superano i 75 cm di lunghezza, sono molto velenosi, si nutrono abitualmente di roditori, e fanno vita soprattutto notturna, trascorrendo il giorno immersi nella sabbia con la sola parte superiore del capo in ... Leggi Tutto

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] alle talpe, che scava gallerie superficiali nelle sabbie dei deserti dell’Australia centrale. d. Ratti talpa, nome comune dei roditori della famiglia spalacidi. 3. In cartografia, mucchio di talpe, grossolano profilo di una montagna con cui, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA

mistròmio

Vocabolario on line

mistromio mistròmio s. m. [lat. scient. Mystromys, comp. del gr. μύστρον «cucchiaio» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori cricetidi con una sola specie notturna, di piccole dimensioni, che vive nelle [...] pianure dell’Africa meridionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali