• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

miotòmio

Vocabolario on line

miotomio miotòmio s. m. [lat. scient. Myotomys, comp. di myo- «mio-1» e del nome del genere Otomys: v. otomio]. – In zoologia, genere di roditori, oggi sostituito dal genere otomio. ... Leggi Tutto

lepòridi

Vocabolario on line

leporidi lepòridi s. m. pl. [lat. scient. Leporidae, dal nome del genere Lepus, che è dal lat. lepus -pŏris «lepre»]. – In zoologia, famiglia di roditori dell’ordine lagomorfi, distribuita in quasi tutto [...] il mondo; vi appartengono specie molto note (tra le quali il coniglio e la lepre), di dimensioni varie (da mezzo a 6 kg di peso), corpo allungato e un po’ incurvato, testa allungata con labbro superiore ... Leggi Tutto

trionòmidi

Vocabolario on line

trionomidi trionòmidi s. m. pl. [lat. scient. Thryonomidae, dal nome del genere Thryonomys, comp. del gr. ϑρύον «giunco» e μῦς «topo»]. – Famiglia di roditori istricomorfi con l’unico genere trionomio [...] (v. la voce) ... Leggi Tutto

trionòmio

Vocabolario on line

trionomio trionòmio s. m. [lat. scient. Thryonomys, comp. del gr. ϑρύον «giunco» e μῦς «topo»]. – Genere di roditori istricomorfi appartenente alla famiglia trionomidi (Thryonomidae) e comprendente due [...] sole specie, diffuse nelle zone paludose nell’Africa a sud del Sahara e comunem. note come ratti del bambù ... Leggi Tutto

pneumocisti

Vocabolario on line

pneumocisti s. f. [lat. scient. Pneumocystis, comp. di pneumo-2 e -cystis «-cisti»]. – Genere di funghi a cui appartiene un parassita dei polmoni dell’uomo, di piccoli mammiferi domestici (cane, gatto, [...] ovini) e dei roditori (Pneumocystis carinii), che può determinare una grave forma di polmonite interstiziale nei prematuri, nei lattanti defedati e in tutti i soggetti con immunodeficienza congenita o acquisita. ... Leggi Tutto

fenacòmio

Vocabolario on line

fenacomio fenacòmio s. m. [lat. scient. Phenacomys, comp. del gr. ϕέναξ -ακος «ingannatore» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, cui appartengono cinque specie viventi nelle [...] zone forestali dell’America Settentr., quasi sempre sugli alberi su cui costruiscono il nido; si nutrono di semi, frutti, radici e foglie ... Leggi Tutto

tripanosomìaṡi

Vocabolario on line

tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] di insetti ematofagi; tali malattie possono colpire gli animali (bovini, ovini, antilopi, maiali, roditori, ecc.), provocando epizoozie endemiche, e l’uomo, che può essere colpito da due diverse forme: la t. africana, o malattia del sonno (v. sonno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

coccidioidomicòṡi

Vocabolario on line

coccidioidomicosi coccidioidomicòṡi s. f. [comp. di coccidioide e micosi]. – Malattia infettiva legata al fungo Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, [...] decorso ed evoluzione: presenta una localizzazione varia (cutanea, polmonare, ossea, generalizzata, meningitica, ecc.) e ha esito benigno nella forma primitiva, mentre nella forma secondaria ha un’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] estroflessione che abbia forma simile a una tasca: tasche boccali o guanciali, in alcuni mammiferi come cercopitechi e roditori, dilatazioni delle guance atte a contenere il cibo; t. branchiali o viscerali, nell’embrione dei vertebrati, evaginazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

geòmidi

Vocabolario on line

geomidi geòmidi s. m. pl. [lat. scient. Geomydae, dal nome del genere Geomys, comp. di geo- e -mys «-mio»]. – In zoologia, famiglia di piccoli roditori americani, di aspetto tozzo, con arti brevi, occhi [...] e orecchi piccoli, e vita prevalentemente ipogea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali