• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [171]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Geografia [5]
Chimica [4]
Botanica [4]

acòmio

Vocabolario on line

acomio acòmio s. m. [lat scient. Acomys, comp. del gr. dei glossarî ἀκ ή «punta» e di -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia dei muridi, chiamati comunem. topi spinosi: sono animali [...] di piccole dimensioni, con il corpo rivestito di peli schiacciati simili a minuscole spine, che vivono di preferenza nelle steppe e zone desertiche dell’Asia sud-occid. e dell’Africa ... Leggi Tutto

aconèmio

Vocabolario on line

aconemio aconèmio s. m. [lat. scient. Aconemys, comp. del gr. ἄκων «dardo», per la forma della coda, e -mys «-mio»]. – Genere di roditori ottodontidi, dall’aspetto e dalle dimensioni di un ratto, con [...] coda breve e sottile, rappresentato da due specie distribuite in Cile e Argentina ... Leggi Tutto

crotòmio

Vocabolario on line

crotomio crotòmio s. m. [lat. scient. Chrotomys, comp. del gr. χρώς χρωτός «colore della pelle» (con allusione alla striscia colorata del dorso) e –mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della sottofamiglia [...] idromini, viventi nelle Filippine e caratterizzati da una striscia di colore arancione sul dorso ... Leggi Tutto

rinosciuro

Vocabolario on line

rinosciuro s. m. [lat. scient. Rhinosciurus, comp. di rhino- «rino-» e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di mammiferi roditori della famiglia sciuridi, che comprende una sola specie (Rhinosciurus laticaudatus), [...] l’unico scoiattolo che si nutre di insetti: ha muso allungato, lingua lunga e protrattile, coda relativamente corta, e vive nella Penisola Malese, nel Borneo, a Sumatra e a Giava (v. fig. a p. 610) ... Leggi Tutto

ghiretto

Vocabolario on line

ghiretto ghirétto s. m. [dim. di ghiro]. – Genere di roditori (lat. scient. Glirulus) della famiglia dei ghiri, abitante con una sola specie nel Giappone (Glirulus japonicus). ... Leggi Tutto

ghiro

Vocabolario on line

ghiro s. m. [lat. glīs glīris]. – Nome di varî roditori della famiglia muscardinidi, diffusi in tutta l’Europa e nell’Anatolia, dal corpo simile a quello degli scoiattoli, con testa e muso stretti, orecchi [...] morbido, grigio argenteo, e coda a pennacchio slanciata. In partic., il nome è dato alla specie Glis glis, grazioso roditore arboricolo e ottimo saltatore, dalle forme snelle, con pelliccia delicata soffice e fitta, che vive anche in Italia, nei ... Leggi Tutto

viverrìcola

Vocabolario on line

viverricola viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] vive in India e nel sud-est asiatico: si nutre di piccoli roditori, di altri piccoli vertebrati e di uova, ha corpo snello e flessuoso, lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto e ruvido macchiettato di nero. I cinesi e i ... Leggi Tutto

crunòmio

Vocabolario on line

crunomio crunòmio s. m. [lat. scient. Crunomys, comp. del gr. κρουνός «corso d’acqua» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della sottofamiglia idromini, che vive lungo i torrenti nelle Filippine. ... Leggi Tutto

giaguaro

Vocabolario on line

giaguaro (ant. o port. iaguaro) s. m. [da una voce brasiliana, prob. attrav. il fr. jaguar]. – Nome comune del leopardo d’America (Panthera onca), diffuso dal Messico alla Patagonia: ha corporatura massiccia [...] campo interno; abita i boschi fitti e le zone cespugliose, e si nutre sia di animali terrestri (soprattutto roditori) sia di animali acquatici (grossi pesci, tartarughe, alligatori). Nel linguaggio fam., scherz., amico del g., chi, anziché sostenere ... Leggi Tutto

ctenodàttilo

Vocabolario on line

ctenodattilo ctenodàttilo s. m. [lat. scient. Ctenodactylus, comp. di cteno- e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di roditori, della statura di un ratto, con sensi acuti, di abitudini diurne, che vivono [...] sulle rocce in regioni desertiche; la specie più nota è il gundi (Ctenodactylus gundi), dell’Algeria, Libia e Marocco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Roditori
Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi),...
Nesomidi
Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide; di dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali