• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [5]

rododèndro

Vocabolario on line

rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] di specie fruticose o arboree, comprese anche le piante comunemente chiamate azalee; vivono soprattutto nelle regioni fredde, e in partic. sulle montagne dell’emisfero settentr.; nelle regioni tropicali ... Leggi Tutto

ròdo-

Vocabolario on line

rodo- ròdo- [dal gr. ῥόδον «ròsa», in composizione ῥοδο-; lat. scient. rhodo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco (come rododendro) o formate modernamente, [...] nelle quali ha il sign. di «rosa» o allude a colorazione rossa o rosea ... Leggi Tutto

eṡobaṡidiàcee

Vocabolario on line

esobasidiacee eṡobaṡidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Exobasidiaceae, dal nome del genere Exobasidium, comp. di exo- «eso-2» e del lat. scient. basidium «basidio»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti con [...] specie parassite di varie piante, tra cui commelinacee, ericacee, ecc., nelle quali producono talora notevoli deformazioni delle foglie (rododendro, ecc.) o dei rami (alloro). ... Leggi Tutto

ròṡa delle Alpi

Vocabolario on line

rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi. ... Leggi Tutto

oleandro

Vocabolario on line

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), [...] detto anche leandro, lauro rosa, mazza di s. Giuseppe, spontaneo nelle regioni mediterranee e molto coltivato nei giardini: ha foglie lanceolate opposte o in verticilli e fiori grandi, odorosi, variamente ... Leggi Tutto

marmòtta²

Vocabolario on line

marmotta2 marmòtta2 s. f. [dalla voce prec.; cfr. il fr. marmottier, nome della pianta, tratto dalla locuz. huile de marmotte, l’olio ricavato dai semi dei suoi frutti]. – Alberetto della famiglia rosacee [...] ovate, fittamente dentate, fiori bianchi e frutti a drupa, di sapore sgradevole; dai semi si estrae un olio dolce e commestibile dal quale, mediante infusione in esso di galle di rododendro, si ottiene l’olio di m., usato per frizioni nei reumatismi. ... Leggi Tutto

ericàcee

Vocabolario on line

ericacee ericàcee s. f. pl. [lat. scient. Ericaceae, dal nome del genere Erica: v. erica]. – Famiglia di piante ericali che comprende oltre 2500 specie legnose (tra cui l’erica, il corbezzolo, il mirtillo [...] nero, il rododendro e le azalee), sparse su quasi tutto il globo: hanno foglie alterne, opposte o verticillate, di solito coriacee e persistenti, fiori actinomorfi e frutto vario. ... Leggi Tutto

dèndro-

Vocabolario on line

dendro- dèndro- [dal gr. δένδρον «albero»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa «albero» o «aspetto arborescente». È usato anche [...] come secondo elemento di nomi della botanica, sia derivati dal greco, come rododendro, sia formati modernamente (cui corrisponde un lat. scient. -dendrum o -dendron), come condrodendro, lepidodendro. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
rododendro
Nome comune del genere Rhododendron, famiglia Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie coriacee e fiori vistosi riuniti in corimbi. Comprende circa 700 specie dei monti dell’emisfero boreale, di cui due, Rhododendron hirsutum...
RODODENDRO
RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, raramente di alberi a fusto eretto, foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali